La Hyundai Inster è una crossover elettrica compatta lunga 383 cm, che cattura l’attenzione grazie a uno stile originale e alle linee non convenzionali. Della piccola coreana colpisce soprattutto l’abitacolo, ampio in rapporto agli ingombri esterni: tanti i centimetri per la testa e le gambe, grazie al generoso passo di 258 cm (per fare un confronto, quello della Panda è di 230 cm) e al pavimento piatto. La plancia è semplice e moderna, con qualche economia nelle finiture, in particolare nelle plastiche rigide al tatto della plancia e delle portiere. Tanta la tecnologia di bordo, a cominciare dalla strumentazione digitale da 10,3” configurabile, l’infotainment connesso con display da 10,2” e supporto per Apple CarPlay e Android Auto. Molto versatile il bagagliaio: i litri a disposizione sono 131 ma possono diventare 203 facendo scorrere in avanti la panca posteriore. Ripiegando anche la poltrona del passeggero si possono caricare oggetti lunghi oltre due metri e mezzo; volendo si può reclinare anche la seduta del conducente, per poter ospitare un materasso matrimoniale e trasformare la Inster in un minuscolo “camper”.
Come va. Le dimensioni compatte della Hyundai Inster la mettono perfettamente a suo agio in città, grazie anche alla funzione one pedal e all’angolo di volta contenuto, ma se la cava bene anche negli spostamenti ad ampio raggio. Due le motorizzazioni, da 97 e 115 CV, abbinate ad altrettanti tagli di batteria, da 42 o 49 kWh nominali: quest’ultima ha un’autonomia dichiarata di 360 chilometri. Oltre alla ricarica in corrente alternata da 11 kW, la crossover accetta potenze in corrente continua fino a 85 kW, per passare dal 10 all’80% di batteria in mezz’ora. Buono il confort, al netto di qualche fruscio alle andature autostradali e della risposta secca delle sospensioni sulle sconnessioni più marcate, avvertibili soprattutto da chi siede sul divano. Ricca la suite di Adas, con soluzioni di norma riservate a modelli di categoria superiore: di serie fin dalla versione base c'è la guida assistita di livello 2, oltre alla frenata automatica nelle svolte agli incroci.