Dopo cinque porte, wagon e shooting brake, la gamma della Kia Ceed è destinata ad ampliarsi ulteriormente, accogliendo, per la prima volta nella sua storia, anche una versione a ruote alte. Proprio quest'ultima è stata avvistata per la prima volta durante i collaudi stradali, avviati per sviluppare il modello in vista del debutto sul mercato, previsto entro la fine del prossimo anno.
Cresce in altezza ma non in lunghezza. La nuova sport utility coreana andrà a posizionarsi nel cuore del segmento C, tra la Stonic e la Sportage, raggiungendo, presumibilmente, una lunghezza attorno ai 4,3 metri, ricalcando così le dimensioni della cinque porte e della Suv ibrida Niro. Osservando la fiancata del prototipo, nonostante le camuffature, si possono notare ingombri simili a quelli della Ceed: gli sbalzi sono ridotti, proprio come sulla hatchback, il che farebbe supporre che le dimensioni, altezza a parte, possano non differire in maniera sensibile rispetto alla due volumi. Le proporzioni appaiono nettamente diverse rispetto al modello da cui deriverà: il tetto sarà più alto, agevolando l'accesso all'abitacolo e aumentando lo spazio a bordo, mentre nella parte bassa dell'auto debutteranno nuove protezioni per i passaruota, le minigonne e i paraurti, come tipico dei modelli con aspirazioni fuoristradistiche.
Meccanica condivisa. L'altezza da terra sarà sensibilmente maggiore rispetto a quella delle altre Ceed: la nuova Suv, tuttavia, dovrebbe disporre della stessa base meccanica delle sorelle. La piattaforma K2 sarà condiviso con gli altri modelli compatti del gruppo coreano, così come le motorizzazioni a quattro cilindri, benzina, diesel e anche ibride. Non dovrebbero infine mancare tutte le dotazioni tecnologiche già presenti in gamma, dall'infotainment connesso ai sistemi d'assistenza alla guida.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it