La Volkswagen compie un nuovo passo nello sviluppo della guida autonoma a poche settimane dall'accordo con la Ford per l'ingresso nel capitale della Argo AI. È stata, infatti, costituita la Volkswagen Autonomy GmbH. Con sedi a Wolfsburg e Monaco di Baviera, rappresenterà il centro di eccellenza interno per le competenze nelle tecnologie per veicoli senza conducente e avrà il compito di portare "un sistema di guida autonoma alla maturità di mercato".
La guida a un ex Apple. La newco impiegherà tecnici e specialisti attualmente addetti ai progetti per la guida autonoma all'interno delle attività di ricerca e sviluppo del gruppo tedesco e sarà guidata da Alexander Hitzinger. Responsabile dallo scorso gennaio delle tecnologie per i veicoli senza conducente, Hitzinger è arrivato a Wolfsburg dalla Apple dove ha lavorato al progetto automobilistico Titan. L'obiettivo è lo sviluppo di soluzioni di livello 4 (secondo la classificazione Sae) da applicare inizialmente nel settore dei veicoli commerciali. Il primo brand a beneficiare dei lavori della nuova società sarà, infatti, la Volkswagen Commercial Vehicles che avrà a sua volta il compito di sviluppare e costruire “mezzi per uso speciale come robo-taxi e robo-van" per il trasporto di persone e merci in aree urbane. La tempistica è già stata delineata dallo stesso Hitzinger: "prevediamo di cominciare a commercializzare la guida autonoma su larga scala intorno alla metà del prossimo decennio”.
Sedi anche in California e Cina. Dall'anno prossimo la Volkswagen Autonomy avrà una sede anche nella Silicon Valley per sfruttare la presenza di competenze tecnologiche, un quadro legislativo favorevole e, soprattutto, la vicinanza con la Argo AI, la startup al centro dell'accordo siglato a luglio con la Ford per ampliare a veicoli elettrici e senza conducente l'alleanza strategica inizialmente limitata a furgoni e pick-up. I tedeschi entreranno nel capitale della società di Pittsburgh in cambio di 2,6 miliardi di dollari, di cui un miliardo sotto forma di impegno finanziario vero e proprio e la restante parte tramite il conferimento dell'Autonomous Intelligent Driving di Monaco di Baviera. Ora la neonata società lavorerà a stretto contatto con la Argo AI per progettare e industrializzare un sistema di guida autonoma standard per tutti i brand del gruppo tedesco. Dal 2021 è prevista anche l'apertura di una sede in Cina per soddisfare i requisiti di legge locali.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it