Industria e Finanza

Francia
Proposta una tassa sul peso delle Suv

Francia
Proposta una tassa sul peso delle Suv
Chiudi

Dopo la tassa sulle supercar, in Francia potrebbe presto arrivare una nuova imposta basata sul peso delle Suv. A tutti i modelli a ruote alte, esclusi quelli green, con una massa superiore ai 1.800 kg potrebbe essere applicato un malus da 10 euro per ogni chilo oltre tale soglia. La proposta è stata annunciata dal ministro dell'Ecologia Barbara Pompili a seguito della decisione del governo transalpino di introdurre nuove misure ambientali nei prossimi anni. Se confermata, la nuova tassa potrebbe rientrare nella nuova manovra finanziaria che la Francia varerà nel 2021.

In origine erano 1.400 kg. L'idea della nuova imposta sul peso dei veicoli è stata suggerita dal WWF e dal Citizens Convention for Climate, un'assemblea francese composta da 150 cittadini selezionati casualmente all'interno della popolazione. Istituito da Emmanuel Macron nel 2019, questo consiglio ha come obiettivo quello di presentare al governo delle proposte per contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti, tra le quali figurano anche "un forte aumento delle tasse per i veicoli più inquinanti e l'introduzione del peso come parametro di giudizio". Originariamente, il congresso dei cittadini francesi ha proposto di tassare tutti i veicoli di massa superiore ai 1.400 kg, ma una volta passata la palla al governo tale soglia è salita a 1.800 kg per evitare di applicare delle imposte su modelli "popolari" e di grande diffusione. L'Eliseo ha infatti deciso di escludere dalla tassazione, oltre a elettriche e ibride, anche i modelli familiari, come le grandi wagon o le monovolume.

Nessuna francese coinvolta, o quasi. Attualmente sul mercato francese il 38% dei nuovi modelli venduti ogni anno è una Suv ma, ovviamente, non tutte le vetture a ruote alte dovranno pagare questa tassa. Fissando la soglia dei 1.800 kg (senza specificare se si tratterà di peso a secco o in ordine di marcia, ndr) il governo ha escluso non solo tutti i modelli compatti e di grande diffusione, ma anche praticamente ogni vettura con marchio francese. L'unico modello transalpino a cui potrebbe essere applicata la nuova tassa sarebbe infatti la versione al vertice della gamma della Renault Koleos, la Blue dCi 4x4 da 190 CV che, con i suoi 1.845 kg di peso avrebbe un'imposta aggiuntiva di 450 euro. Ampliando il discorso alle attuali alleanze, nessuna vettura del marchio Opel (controllato dal gruppo PSA) rientrerebbe nel malus, mentre per quanto riguarda il gruppo Nissan-Renault-Mitsubishi l'unica Suv tassata sarebbe la X-Trail dCi 150 4WD, per la quale bisognerebbe pagare 50 euro allo Stato visto che la sua massa, in ordine di marcia, è pari a 1.805 kg.

2019-Club-3-secondi-14

Alcuni esempi. La nuova tassazione coinvolgerebbe decine di modelli, anche di larga diffusione. Per una BMW X3 xDrive30d, l'extra da pagare sarebbe di 950 euro, per un'Audi Q5 35 TDI di 450 euro (1.450 per la V6 45 TDI), per una Volvo XC60 D4 AWD di 200 euro, per una Mercedes GLC 200d 4Matic di 350 euro (1.000 nel caso della 400d a sei cilindri), per una Ford Edge 2.0 EcoBlue AWD di 3.160 euro, per una Hyundai Santa Fe di 950 euro, mentre per una Jeep Cherokee 2.2 Mjt AWD si arriverebbe fino a 1.530 euro. La sorella maggiore dell'americana, la Grand Cherokee, sarebbe tra i modelli più tassati già nel suo allestimento base, il 3.0 V6 Mjt II Laredo che con i suoi 2.478 kg di massa in ordine di marcia arriverebbe a pagare un extra di 6.780 euro. Anche alcune italiane d'alta gamma rientrerebbero nella nuova tassazione: si tratta delle Maserati Levante (già per la V6 si parla di 3.840 euro di tassa), della Lamborghini Urus (4.750 euro) e dell'Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio (1.050 euro).

1.000 euro di incentivo per l'usato elettrico. Parallelamente all'annuncio della nuova tassa, il governo francese ha confermato nuovi incentivi per l'acquisto di auto elettriche: per ampliare il bacino di potenziali clienti, verrà infatti introdotto un contributo statale di 1.000 euro per l'acquisto di un'auto a batteria di seconda mano.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Francia - Proposta una tassa sul peso delle Suv

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it