Massimo Di Risio tenta il rilancio di uno dei marchi storici dell’automobilismo italiano. L’imprenditore molisano, proprietario della DR, ha acquisito i diritti per lo sviluppo automotive della O.S.C.A. da Fabia Maserati, nipote di uno dei fondatori della Casa del Tridente e dell'azienda bolognese.
Un po’ di storia. La O.S.C.A., acronimo di Officine Specializzate Costruzione Automobili, nasce nel 1947 per opera di Ettore, Ernesto e Bindo Maserati, intenzionati a proseguire il lavoro in campo automobilistico dopo la cessione dell’omonima Casa alla famiglia Orsi nel 1937 e la conclusione di un accordo di consulenza e collaborazione di durata decennale. La loro nuova azienda diventa subito famosa grazie ad automobili da competizione di piccola cilindrata, a partire dalla MT4: caratterizzata da un motore bialbero da poco più di 1 litro e da appena 72 cavalli, la vettura è capace di aggiudicarsi, nella sua classe di riferimento, gare importanti come la Targa Florio. Tanto prestigiori furono i successi, quanto breve è la vita dell’azienda: già nel 1964 i fratelli Maserati decidono di cederla alla famiglia Agusta, che nel 1967 interrompe definitivamente tutte le attività.

Lo spirito dell'operazione. "Sebbene nel corso degli anni il marchio sia stato conteso da più case automobilistiche e da altri interlocutori", spiega Fabia Maserati, "quella di mio padre è stata una scelta precisa, mirata a far rivivere uno tra i brand più gloriosi del motorsport. Mio padre non ha mai preso in considerazione la possibilità di mettere il prestigioso marchio di famiglia sul mercato, ma ha voluto affidarlo nelle mani di chi, come lui, come mio nonno Ernesto e i suoi fratelli, ha sempre pensato che l’odore della benzina fosse il più inebriante dei profumi, così come il rombare dei motori il più emozionante dei suoni, a tal punto da fare dell’automobile un elemento totalizzante della propria vita. Massimo Di Risio", prosegue Maserati, "è stato infatti un pilota vincente, prima ancora di diventare imprenditore di successo dell’automotive. La sua è una storia di grande passione, ha una visione ancora romantica di questo mondo, abbinata però a una grande capacità imprenditoriale. Con tenacia sta infatti portando avanti da anni un innovativo progetto automobilistico. Tutto questo crea inevitabilmente un fil rouge con la storia della mia famiglia. In Di Risio rivedo la stessa passione e la stessa tenacia che hanno animato i Maserati. Per O.S.C.A. svilupperà un piano industriale che potrà riportare il marchio a nuova vita".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it