Comau, azienda di automazione industriale e robotica di proprietà del gruppo Stellantis, è entrata a far parte del progetto Spinmate. L'iniziativa, guidata da Avesta Battery & Energy Engineering (ABEE), ha l'obiettivo di validare una linea pilota digitalizzata, scalabile, sostenibile, sicura ed economica, che porti all'assemblaggio su larga scala di celle e moduli di batterie allo stato solido (SSB) di generazione 4b (Gen 4b).
Il ruolo di Comau. L'azienda torinese, anche grazie alla collaborazione di aziende, enti di ricerca e università, avrà il compito di definire le attrezzature e gli strumenti necessari per tagliare, impilare e gestire materiali di nuova generazione, come il litio metallico e gli elettroliti solidi, nel processo di montaggio automatico delle celle, e sarà responsabile della strategia di digitalizzazione della linea pilota (operativa entro la metà del 2026).
Gli altri progetti. L'adesione a Spinmate rientra in un più ampio impegno che ha portato Comau a essere coinvolta in tre dei principali consorzi europei di batterie: European Battery Alliance (EBA), Batteries European Partnership Association (BEPA) e European Technology and Innovation Platform (ETIP). Comau è anche partner di Upcell - European Battery Manufacturing Alliance, un'associazione che promuove la creazione di una catena del valore completamente europea per lo sviluppo e la produzione di accumulatori, e partecipa a numerosi progetti nel campo dell'elettrificazione all'interno dei programmi Horizon 2020 e Horizon Europe, come per l'appunto Spinmate.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it