Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Stati Uniti
Multe a Stellantis e GM: hanno sforato i limiti Cafe

SFOGLIA LA GALLERY

General Motors e Stellantis hanno pagato 363 milioni di dollari (circa 340 milioni di euro al cambio attuale) di multe tra il 2022 e il 2023 a causa del mancato rispetto degli standard Cafe (Corporate Average Fuel Economy), i requisiti imposti dalle autorità statunitensi per migliorare i consumi di carburante. In particolare, secondo i dati pubblicati dall'agenzia federale National Highway Traffic Safety Administration, il gruppo guidato da Mary Barra ha sborsato, nel dicembre del 2022, 128,2 milioni di dollari per non aver soddisfatto i limiti con i Model Year 2016 e 2017, mentre Stellantis è stata sanzionata per 235,6 milioni, di cui 123,3 milioni pagati lo scorso gennaio sui Model Year 2018 e 112,3 milioni corrisposti a maggio per i Model Year 2019. 

Le multe. Per la GM si tratta della prima multa ricevuta per il mancato rispetto degli standard Cafe. Si tratta, in sostanza, di una serie di limiti che, come in Europa, i costruttori devono rispettare tassativamente: la sanzione viene elevata automaticamente se i consumi medi della flotta di veicoli venduti in un dato anno non rispettano i limiti imposti. Tuttavia, le Case possono accedere a un sistema di compensazione tramite l'utilizzo di crediti maturati negli anni precedenti e concessi in caso di rispetto degli standard. Negli ultimi anni, però, le autorità statunitensi hanno rivisto profondamente le normative: l'anno scorso, la Nhtsa (l'ente per la sicurezza stradale) ha aumentato il requisito medio di risparmio di carburante da 28 miglia per gallone (Mpg) a 40 e ha anche rafforzato l'intero schema sanzionatorio. Per oltre due decenni (per i model year dal 1997 al 2019), la multa è stata di 5,5 dollari per ogni 0,1 mpg di scostamento rispetto allo standard, moltiplicato per il numero di veicoli non conformi commercializzati sul mercato statunitense. Ora i costruttori devono pagare 14 dollari sui Model Year dal 2019 al 2021, 15 dollari su quelli del 2022 e 16 per i modelli dal 2023 in poi. Non è escluso un nuovo incremento, visto che gli standard saranno resi ancor più severi all'interno di una più ampia revisione delle normative ambientali per gli anni dal 2026 in poi. In aprile, per esempio, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente (Epa) ha presentato dei limiti che richiedono un taglio delle emissioni del 56% per i model year dal 2027 al 2032. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Stati Uniti - Multe a Stellantis e GM: hanno sforato i limiti Cafe

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it