Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

AlixPartners
"Cina sempre più superpotenza globale dell'Automotive"

SFOGLIA LA GALLERY

Il mercato automobilistico globale ha ormai imboccato un percorso di graduale ripresa guidata dalla Cina, Paese destinato a diventare "una superpotenza" delle quattro ruote perché al primato della domanda interna aggiungerà il ruolo di primo esportatore al mondo. È quanto emerge dalla ventesima edizione del Global Automotive Outlook della società di consulenza AlixPartners, secondo cui quest'anno saranno venduti, in tutto il mondo, 83 milioni di veicoli, il 5% in più rispetto al 2022 grazie "all’allentamento delle tensioni sulle forniture, come quelle dei semiconduttori". Inoltre, tra il 2024 e il 2027, la crescita si attesterà in media al 3% annuo, con le elettriche che continueranno a sostenere la ripresa e le endotermiche che subiranno una flessione del 3% circa. 

Europa e Italia. In termini geografici, gli Stati Uniti crescereanno del 10% nel 2023 per poi attestarsi a un tasso del 3% annuo fino al 2027. Più contenuta la ripresa dell'Europa con un +6% per quest'anno e un +2% per gli anni successivi. Tuttavia, nel 2027 i volumi, pari a 17,4 milioni, saranno circa l’85% di quelli del 2019. Per la sola Italia, le immatricolazioni sono previste a circa 1,7 milioni di veicoli, il 12% circa sul 2022 grazie alla "coda lunga di domanda insoddisfatta derivante dal periodo di tensioni sulle forniture degli ultimi anni", mentre dal 2024 in poi sono attesi tassi di crescita annui intorno al 2%. 

Cina superstar. La Cina sarà sempre il maggior mercato al mondo con 24,9 milioni di veicoli nel 2023 (24,8 milioni nel 2019) e 29,1 milioni nel 2027 (+4% annuo) e tra quattro anni diventerà anche il primo esportatore di veicoli, con un tasso in crescita dell’80% rispetto il primo trimestre del 2022. Inoltre, per la prima volta nella storia, più del 50% del mercato locale sarà soddisfatto con veicoli prodotti da brand domestici (35% nel 2020) e i brand cinesi contribuiranno anche alla crescita delle esportazioni, ma con effetti ancora limitati in Europa, dove si prevede un guadagno di quote dal 4% al 6% nel 2026. "La Cina si sta prospettando come una 'superpotenza' dell’Automotive", afferma Dario Duse, Country Leader Italia di AlixPartners. "Controllo della tecnologia, supporti governativi, competitività di costo e modelli di business che rispondono meglio e più velocemente alle richieste del mercato sono la combinazione alla base del loro successo. I player tradizionali dovranno essere pronti a rivedere il proprio approccio per competere sul mercato Cinese e difendere le quote nei mercati occidentali".

L'elettrificazione. Un altro aspetto riguarda gli investimenti per la transizione elettrica: la stima sale dai 526 miliardi di dollari per il 2022-26 a 616 miliardi per il 2023-27 (+17%). Inoltre, AlixPartners prevede un'autosufficienza europea per la produzione di batterie dal 2026 e una crescente focalizzazione sull’integrazione e il controllo dell’estrazione delle materie prime. "Il percorso verso l’elettrificazione prosegue e ci attendiamo che nel 2035 i veicoli a batteria rappresentino la maggioranza dei volumi globali, con una quota del 59% negli Stati Uniti, dell’82% in Europa e del 66% in Cina. La quota di mercato dei Bev nel 2022 è stata pari al 14,2%, siamo quindi ancora in una fase di early adoption, e il focus continuerà a spostarsi verso la riduzione del time to market e la sostenibilità economica", sottolinea Emanuele Cordone, Director dell’Automotive & Industrial team di AlixPartners.  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

AlixPartners - "Cina sempre più superpotenza globale dell'Automotive"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it