Automotive Cells Company (Acc), la joint venture per la produzione di batterie tra Stellantis, Mercedes-Benz e Saft (gruppo TotalEnergies), ha definito il finanziamento da 4,4 miliardi di euro anticipato dalle indiscrezioni di stampa. La raccolta fondi aumenta le disponibilità dei finanziamenti necessari per la costruzione di tre gigafactory in Francia, Germania e Italia.
I piani. L'operazione è destinata ad accelerare lo sviluppo dell'azienda e in particolare l'attuazione di un piano industriale che, nel rispetto dei tempi previsti, ha già portato all'avvio della produzione di batterie a Douvrin (Francia). Il finanziamento servirà ora a iniziare la costruzione di un secondo blocco nel sito francese, prima di avviare i lavori per il primo blocco a Kaiserslautern (Germania) di un doppio blocco a Termoli (Molise). "La transizione verso l'elettrificazione dei veicoli è ancora in corso. Per affrontare questa immensa sfida, i nostri clienti devono poter contare su operatori europei solidi e affidabili come Acc, in grado di fornire elevati volumi di batterie competitive con una bassa impronta di CO2", ha commentato l'amministratore delegato Yann Vincent. "Con il sostegno di partner finanziari di rilevanza mondiale, vediamo una chiara prova della fiducia riposta nel progetto ACC. Al di là di questa operazione, determineremo le nostre esigenze di sviluppo man mano che sigleremo altri contratti. Guardiamo con determinazione al futuro, per raggiungere l'obiettivo di aumentare le nostra capacità produttiva".
Banche e azionisti. Nell'operazione sono state convolte istituzioni finanziarie e banche commerciali. Infatti, il prestito è stato sottoscritto da un pool di istituti di credito composto dalla francese BNP Paribas, dalla tedesca Deutsche Bank, dall'olandese Ing e dall'italiana Intesa Sanpaolo, con il sostegno della Euler Hermes e due istituzioni statali: Bpifrance, banca pubblica francese già azionista diretta di Stellantis, e Sace, ente del ministero dell’Economia e delle Finanze specializzato nell'assicurazione del credito. Inoltre, la raccolta di nuovi finanziamenti sarà seguita da un'ulteriore transazione finanziaria. I tre azionisti di Acc (al momento hanno partecipazioni paritetiche) si sono impegnati a partecipare a un aumento di capitale da effettuarsi entro la fine del prossimo mese: con la ricapitalizzazione Stellantis salirà al 45%, mentre Mercedes-Benz e Saft scenderanno, rispettivamente, al 30% e al 25%. I due costruttori non hanno solo confermato il loro impegno come azionisti di riferimento e clienti dei moduli prodotti da Acc, ma hanno anche accettato di modificare il loro peso, prevedono di aumentare progressivamente le loro partecipazioni, mentre Saft intende continuare a lavorare con l'azienda come socio di lungo termine e partner tecnologico.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it