Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

CrowdStrike
Renault e Tesla tra i costruttori colpiti dal crash globale

SFOGLIA LA GALLERY

Il crash globale dei sistemi informatici ha colpito, con tutta la sua virulenza, anche alcuni costruttori automobilistici, oltre che una miriade di aziende e settori economici. Venerdì 19 luglio sono state registrate in tutto il mondo pesanti interruzioni: la causa è stata attribuita all'azienda australiana di cybersecurity CrowdStrike Holdings e in particolare a un bug nell'aggiornamento di un software per la sicurezza. A pagarne le conseguenze sono milioni di computer, di utenti e di lavoratori. Basta pensare agli Stati Uniti, dove sono stati fatti atterrare tutti i voli nazionali, oppure all'Europa, dove risultavano bloccate carte di credito e sistemi bancari.

Le ripercussioni sull'auto. Anche il settore automobilistico ha risentito del crash, il quale ha bloccato anche l'accesso alle colonnine di ricarica. Non solo: la Renault è stata costretta a chiudere i cancelli dell'impianto di Maubeuge a causa di problemi ai sistemi informatici, mentre lo stabilimento di Douai ha interrotto tutte le attività per i problemi patiti dai fornitori di componentistica. La Tesla, invece, ha fermato alcune delle sue linee di produzione tra Austin (Texas) e Sparks (Nevada) dopo la visualizzazione di messaggi di errore sui terminali video dei macchinari. Lo stesso amministratore delegato Elon Musk, in una risposta a un posto del suo omologo alla Microsoft, Satya Nadella, ha parlato di un problema che "ha messo in crisi la filiera dell'industria automobilistica".

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

CrowdStrike - Renault e Tesla tra i costruttori colpiti dal crash globale

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it