A poche settimane dall'uscita dal capitale della Pirelli, la Brembo individua nella Michelin un partner per lo sviluppo di soluzioni intelligenti per sistemi frenanti e pneumatici: l'azienda bergamasca e la multinazionale francese, infatti, hanno firmato un accordo globale volto a unire le forze e le competenze nei rispettivi campi.
I primi test e i risultati. La Brembo mette a disposizione della nuova alleanza il suo know-how nei sistemi frenanti, nella modellazione dei veicoli e nell'intelligenza artificiale; la Michelin, invece, la sua leadership nella modellazione dei pneumatici e nello sviluppo di algoritmi. Il risultato è un’innovazione basata sullo scambio continuo di dati in tempo reale tra il software Michelin, che fornisce dati di aderenza dei pneumatici, e il sistema Sensify di Brembo. I test iniziali, eseguiti virtualmente e sul campo, sono ritenuti già "molto promettenti". Nella prima fase, i modelli di pneumatici e gli algoritmi dei francesi sono stati integrati con le soluzioni per la frenata intelligenti dei bergamaschi e le simulazioni dei veicoli in un ambiente completamente virtuale. Nella seconda fase, sono stati condotti test fisici sulle piste del Centro di Ricerca Michelin, dove i risultati delle simulazioni sono stati confermati. I test hanno dimostrato riduzioni delle distanze di frenata fino a quattro metri in situazioni di emergenza, con gli stessi pneumatici e in varie condizioni. Il sistema frenante ha anche mostrato tempi di risposta più rapidi, minima perdita di trazione, migliore stabilità laterale e assenza di bloccaggio delle ruote.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it