Un documento politico e scientifico a sostegno della neutralità tecnologica: ecco cos’è il “Manifesto carburanti rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia” presentato oggi dalla Regione a Bruxelles, a tutela del comparto automobilistico e della filiera della componentistica, delle imprese e dei posti di lavoro. Si tratta di un’evoluzione dello scritto formulato nel 2022, aggiornato col supporto di accademici e tecnici internazionali. L’assessore regionale allo Sviluppo economico, e presidente dell’Automotive Regions Alliance (Ara), Guido Guidesi, parla di alternative ambientalmente sostenibili oltre al motore elettrico, affinché l’industria europea, basata sul motore endotermico, resti competitiva.
Biocarburanti. Tra le proposte contenute nel “Manifesto”, quella di riconoscere il contributo dei biocarburanti nel processo di decarbonizzazione dei trasporti, rivedendo l’applicazione delle sanzioni ai produttori di veicoli rispetto ai target di emissioni. Numerosi i firmatari fra cui il Cluster Lombardo Mobilità, il Cluster Aerospazio Lombardia, il Cluster nazionale Trasporti, ma anche Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), Confindustria Lombardia, Confindustria Energia, Eni, Unem (Unione energie per la mobilità), Assopetroli-Assoenergia, nonché Federchimica-Assogasliquidi, Federmetano, Assogasmetano, Federmotorizzazione, Federazione italiana gestione impianti stradali carburanti.
Minaccia cinese. “L’Unione Europea-deve correggere i gravi errori che hanno avvantaggiato soprattutto i competitor cinesi", sottolinea l'assessore lombardo. "Una situazione paradossale che, senza correttivi, causerebbe il più grande suicidio economico della storia. Basta considerare che il 75% della produzione potenziale in Europa è di fatto fermo”. L’auspicio di Guidesi è che le aperture annunciate da Ursula von der Leyen si trasformino in modifiche per una “transizione ecologica di buonsenso, in grado di coniugare il raggiungimento degli obiettivi ambientali con la tutela del comparto”.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it