La sede di Monza e Brianza di Confindustria ha ospitato un convegno sul tema della contraffazione, fenomeno che spazia in innumerevoli settori (moda, borse, orologi) e che, negli ultimi tempi, ha interessato anche il campo delle ruote per auto. Uno studio legale, infatti, ha portato all'attenzione dei partecipanti una case history che ha riguardato non solo la contraffazione del design dei cerchi, ma anche l'utilizzo improprio e non autorizzato dei codici alfanumerici utilizzati dalle aziende "premium" per contraddistinguere i propri prodotti.
Maxi sequestri. La Guardia di Finanza, del resto, è riuscita a effettuare dei maxi sequestri di cerchi di lega partendo da normali controlli effettuati sulle strade, rinvenendo anche gli stampi utilizzati ed evidenziando la pericolosità delle ruote contraffatte. Canale privilegiato per la diffusione dei prodotti falsificati è il web, mentre la provenienza è risultata, nella maggior parte dei casi, cinese. E.D.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it