Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Quattroruote Next
Ficili: "Alfa e Maserati, l'evoluzione elettrica ci sarà ma con tempi da valutare"

SFOGLIA LA GALLERY

Uno dei protagonisti di Quattroruote Next è Santo Ficili, amministratore delegato di Alfa Romeo e direttore operativo della Maserati. Intervistato dal direttore di Quattroruote, Alessandro Lago, Ficili ha sottolineato quanto sia importante il concetto del ‘made in Italy’ per i due marchi e i perché della frenata sull'elettrico: un'evoluzione dell'auto che per il top manager "ci sarà", ma che va "valutata bene" nella tempistica, visto che la transizione non si sta realizzando come previsto "nei tempi e nei modi".

“Nessuna sovrapposizione tra Alfa e Maserati”

Per Ficili, gestire due marchi così importanti è certamente complesso, ma il top manager pensa di avere una fortuna dalla sua: “Sono due brand che non si sovrappongono. Alfa Romeo si rivolge a un certo tipo di clienti, mentre Maserati è un marchio di lusso”. Il tutto all’insegna dell’italianità, "un valore" per entrambi i brand. Lo dimostra anche la recente cerimonia di consegna ai Carabinieri di un’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e di una Maserati McPura per missioni speciali come la consegna di organi: per Ficili, si tratta di “un perfetto abbinamento” tra i due marchi e la Benemerita. Del resto, ha osservato, “i Carabinieri sono un patrimonio del nostro Paese”. A proposito di patrimoni, Ficili non ha mancato di ricordare il ruolo del comprensorio di Mirafiori con il Centro stile, il polo di engineering e, ovviamente, le strutture produttive del Tridente e del Biscione. 

Ficili: "Alfa e Maserati, l'evoluzione elettrica ci sarà ma con tempi da valutare"

I perché della frenata sull'elettrico

Inevitabile una domanda sulla recente decisione di frenare sull’elettrico, per Maserati ma anche per Alfa. I motivi sono noti e Ficili non ha fatto altro che ribadirli: in sostanza, il processo di elettrificazione “non si sta realizzando come previsto sia nei tempi, che nei modi: abbiamo fatto una scelta sulla base di condizioni mutate, anzi non realizzate”, ha aggiunto il manager, ricordando la decisione di mantenere le attuali Stelvio e Giulia termiche fino al 2027 anche per “seguire le esigenze dei clienti”. Questo non esclude la possibilità di sviluppare nuove soluzioni motoristiche a combustione interna, ma “sempre nel rispetto dell’ambiente”. Maserati, invece, ha fermato il progetto della MC Folgore perché “non è stato riscontrato interesse tra i clienti”. In ogni caso, nella gamma del Tridente non mancano varianti a batteria come la Gran Cabrio, mentre l’Alfa Romeo conta sulla Junior elettrica. 

Batterie sì, ma con altri tempi

Detto questo, la cautela sulle auto a batteria è generalizzata e la colpa non è certo delle Case: “Non è una questione di investimenti dei costruttori, ma di sistema”, ha spiegato Ficili, ricordando la questione delle infrastrutture di ricarica. “L’evoluzione verso l’elettrico ci sarà, ma dobbiamo valutare bene le tempistiche”, ha quindi affermato il dirigente. Nel mentre i modelli dei due brand otterranno “assolutamente degli aggiornamenti”, ma a una condizione: “Per la Maserati dobbiamo cercare il giusto equilibrio tra digitale e analogico, tra manualità della guida e digitalizzazione. L'Alfa Romeo 33 Stradale segue proprio questa filosofia”, ha concluso Ficili. 

"I cinesi non hanno la nostra storia"

Ficili ha anche parlato a margine dell'evento, affrontando il tema dell'ascesa della Cina sul mercato europeo. A suo avviso, l'ascesa dei cinesi "è un percorso che non si può arrestare: c'è un'onda dalla Cina che sta arrivando e bisogna tenerne conto". Tuttavia, marchi come Maserati e Alfa Romeo hanno "un punto di forza, che è la legacy, la storia e la gloria, cosa che i cinesi non hanno". "E se uno vuole comprare un prodotto di quel tipo, lo offriamo solo noi, i cinesi non possono avere questo vantaggio", ha sottolineato il dirigente. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Quattroruote Next - Ficili: "Alfa e Maserati, l'evoluzione elettrica ci sarà ma con tempi da valutare"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it