Protagonista dell’ultimo Salone di Ginevra, la nuova Peugeot 208 arriverà nelle concessionarie in autunno. I prezzi di listino partono da 14.950 euro per la versione d’ingresso, la benzina Puretech 75 in allestimento Like e carrozzeria a cinque porte. E da lì si può solo salire fino agli oltre 32.000 euro dell’elettrica, che fa un po’ storia a sé.
Si fa in quattro. Si cresce di prezzo ma anche di dotazioni e tecnologie, fattori che delineano, per la compatta francese, una gamma mai così ricca di sfumature. Le esploriamo attraverso il configuratore online per vedere come la 208 cambia dalla sua versione base a quella top. Dei quattro allestimenti previsti (Like, Active, Allure, GT-Line) ne illustriamo tre, quelli in cui la trasformazione dell’auto è più significativa. Per poi prendere in esame anche la e-208, diversa da tutte le altre sia per tecnica sia per estetica e contenuti.
Peugeot 208 Like. Il puntatore del mouse passa sul giallo metallizzato non a caso: è infatti l’unico colore per la carrozzeria che non richiede alcun sovrapprezzo. Va detto, la 208 entry-level non dispone di una palette particolarmente ampia. Spendendo dai 400 ai 650 euro extra le alternative al giallo sono quattro: un nero e due differenti grigi metallizzati più il bianco pastello. I cerchi? Sono di lamiera, misura 15’’. Specchi e maniglie non sono in tinta con gli esterni. Come avrete notato, le “fossette” tipiche del frontale della nuova 208 non sono illuminate, a differenza di tutte le versioni superiori, a partire dalla Active. La “base” semplifica molto anche gli interni. Pe l’infotainment c’è uno schermo piccolo, non a colori, la strumentazione è mista (analogico-digitale) e alcuni dettagli come i “toggle switches” hanno il profilo nero, non cromato. I rivestimenti sono in tessuto bicolore, Blu Zephyr e Nero Mistral. La dotazione standard della Peugeot 208 Like include climatizzatore manuale, il cruise control e un buon numero di Adas: l’Active Safety Brake, il Distance Alert, il Driver Attention Alert, il Lane Keeping Assist, lo Speed Limit Detection. Passando a una 208 Active (da 16.250 euro), appena sopra nel listino, si aggiungono tra gli altri, oltre alla firma luminosa anteriore, i cerchi in lamiera da 16’’ con copricerchi modello Plaka, il touch screen a colori, il volante rivestito di pelle con comandi integrati, le cromature sulla pulsantiera, il pacchetto Peugeot Connect e l'Extended Traffic Sign Recognition. E la scelta di tinte per la carrozzeria si amplia con altre opzioni proposte a 800 euro.
Peugeot 208 Allure. Visivamente una 208 Allure (da 19.450 euro) non fa tanta differenza, eccetto per i cerchi di serie, sempre da 16’’ ma di lega con disegno Soho. Il discorso però cambia se si paragonano gli interni, dove compare la strumentazione digitale. E le sellerie, che di serie sono foderate di tessuto misto a Tep, a richiesta (1.600 euro) di pelle Nappa e Tep. Si fa più ricco anche l’equipaggiamento standard: presenti clima automatico (monozona), keyless, tre prese di ricarica Usb (una anteriore e due posteriori) e i sensori di parcheggio posteriori. Lo stesso vale per la lista degli optional, nella quale si inseriscono la ricarica wireless (150 euro), il display da 10’’ ad alta definizione con navigatore integrato (800 euro), il tetto panoramico (500 euro) e i fari full Led con regolazione automatica di abbaglianti e anabbaglianti (1.050 euro).
Peugeot 208 GT Line. Nella più completa e sportiva versione GT-Line (da 21.250 euro) la compatta del Leone aumenta la sua presenza scenica grazie alla fanaleria integralmente a Led, i vetri posteriori e il lunotto oscurati, cerchi da 17’’ diamantati e una griglia dalla trama più fitta. Tono corsaiolo per l’abitacolo, con pedaliera in alluminio, volante sportivo con rivestimento di pelle Pieno Fiore, luce d’ambiente (in otto differenti colori) su plancia e pannelli porta, tappezzerie dedicate e fodere con cuciture a contrasto. Nella guida c’è il plus delle Drive Mode: Eco, Normal e Sport.
Peugeot e-208 GT. Per differenziarla ulteriormente dal resto della gamma, la Peugeot ha previsto per l'elettrica - oltre alle declinazioni classiche Active, Allure e GT-Line - un allestimento dedicato: il GT. La 208 a emissioni zero si riconosce da alcuni elementi di design come il leone dicroico e la mascherina decorata nella stessa cromia della carrozzeria. Il particolare design dei cerchi da 17’’ ha una invece valenza tanto estetica quanto aerodinamica. E gli interni? Su una GT sono più completi rispetto a quelli di una GT-Line, visti i rivestimenti in Alcantara e dell’infotainment di serie, che ha già lo schermo da 10’’ con grafica in 3D e il navigatore. In questa specifica versione sono di serie anche i sedili riscaldabili, l’attacco isofix sul sedile passeggero anteriore e i sensori di parcheggio frontali con telecamera dalla visuale a 180°.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it