Dopo anni di vendite e produzioni in loco con i propri marchi, il gruppo Stellantis espande i propri interessi in Cina acquisendo il 20% della Leapmotor per 1,5 miliardi di euro. Dall'intesa con il costruttore asiatico, che dal 2015 fa parlare di sé per le proprie soluzioni dedicate alla mobilità a batteria, nascerà la joint venture Leapmotor International, con il 51% in mano al colosso guidato da Carlos Tavares: un'operazione che consentirà al gruppo occidentale di esportare i modelli Leapmotor (o anche di produrli) nel resto del mondo, Europa compresa.
L'apripista in Francia. Tramite una rete di importatori, il marchio di Hangzhou ha già fatto il suo esordio proprio in Francia, dove ha avviato le vendite della piccola T03: una citycar a batteria con prezzi e contenuti interessanti. Ma sono soprattutto gli altri prodotti della Casa, presenti nella gamma cinese, a esibire tutto il know-how del Dragone in materia di auto elettriche e sistemi di assistenza alla guida. Li troverete nella nostra galleria d’immagini, dove abbiamo raccolto le auto oggi prodotte dalla Leapmotor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it