A gennaio, il mercato delle auto di seconda mano è cresciuto per il quinto mese di fila: secondo l'analisi mensile dell'Unrae, i trasferimenti di proprietà sono stati 460.601, per una crescita del 2,2% rispetto a gennaio 2024 e un calo del 5,5% sul 2019. I trasferimenti netti sono aumentati del 3,2% e le minivolture dello 0,9%.
Calano diesel e anzianità. Nei passaggi netti, il diesel mantiene la leadership fra le motorizzazioni, anche se continua a ridurre il suo peso, scendendo al 42,9% di quota (-3 punti percentuali). Seguono la benzina, in leggero calo al 39,% (-0,4 punti), le ibride con il 9%, le Gpl al 5,1% e il metano al 2,1%. Le elettriche e le ibride plug-in salgono, rispettivamente, allo 0,8% e all'1,1%. Sul fronte dell'anzianità, la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni scende al 48,3% (1,8 punti in meno), mentre le auto da quattro a sei anni calano di 1,2 punti all'11,7%. La fascia sei-dieci anni vale il 17,4% (+1,2 punti), quella da due a quattro anni l'11,6% (+0,9 punti) e quella da uno a due anni il 4,3% (+0,6). Le vetture fino a un anno pesano per il 6,6% (+0,1). Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a quattro anni di anzianità coprono il 22,5%, 1,6 punti percentuali in più rispetto allo stesso mese del 2024.
Le minivolture. Analoghi trend si riscontrano per le minivolture, ossia i passaggi temporanei ai concessionari prima della vendita vera e propria: anche in questo segmento le diesel confermano la leadership, ma al contempo calano di ben cinque punti al 45%. Le benzina guadagnano 0,3 punti, arrivando al 32,2%. Il Gpl rimane stabile al 5,3%, il metano scende al 2,1% e le ibride salgono al 12,5%. Le Phev e le elettriche si posizionano rispettivamente, all’1,7% e all’1,3%. In termini di anzianità, il peso delle vetture con più di 10 anni si contrae di 2,7 punti, attestandosi al 36,2%. In calo di 1,5 punti le auto da quattro a sei anni (al 13,5%). Stabile, invece, la fascia da sei a dieci anni (19,2%), in crescita quella da due a quattro anni (16,4%) e quella fino a un anno (9,4%). In aumento anche la fascia da uno a due anni, al 5,4% (+0,9 punti).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it