L'Avenger è la più piccola della gamma Jeep: arrivata nel 2022, è diventata in poco tempo uno dei modelli di maggior successo sul nostro mercato. Anche questa B-Suv dalle linee moderne rientra nel gruppo di quelle che possono essere guidate dai neopatentati in base alle novità introdotte con il nuovo Codice della strada. Lunga 408 cm, offre una buona abitabilità per quattro e un bagagliaio da 261 litri reali.
Quali si possono guidare. I neopatentati possono guidare tutte le motorizzazioni della Jeep Avenger, disponibile con un 1.2 turbobenzina da 100 CV abbinato al cambio manuale, anche nella variante mild hybrid da 110 CV e cambio automatico a sei rapporti. Da qualche mese c’è anche la versione 4xe a trazione integrale, che aggiunge un secondo motore elettrico all’asse posteriore. In alternativa c’è anche la variante full electric, con motore da 115 kW (156 CV) e batteria da 51 kWh, per un’autonomia di 301 km, rilevata dal Centro Prove.

Prezzi e dotazione. Tre gli allestimenti disponibili (anche per la più ricca 4xe): si parte da 24.950 euro per la Avenger a benzina, da 26.950 euro per la mild hybrid, da 31.950 per la 4xe e da 39.400 per la Bev. La dotazione di serie comprende i cerchi di lega da 16”, gli specchietti elettrici, i fari full led, i sensori di parcheggio posteriori, il climatizzatore, la strumentazione digitale da 7,2” e l’infotainment da 10,25” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. La guida assistita di Livello 2 è disponibile sugli allestimenti superiori, ma solo per l’elettrica e l’ibrida (che ha il cambio automatico).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it