Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Multe

Codice della strada
Sospensione breve della patente per pochissimi

SFOGLIA LA GALLERY

Nella riforma del Codice della Strada, approvata il 20 novembre scorso dal parlamento, c’è una norma inedita e salutata con favore da tutti gli addetti ai lavori: la cosiddetta sospensione breve della patente. Una novità ispirata dalla necessità di introdurre una sanzione accessoria leggera ma sburocratizzata - poi vedremo perché - per alcune gravi violazioni che non la prevedevano o che la prevedevano solo alla seconda infrazione in un biennio. Tra queste, il mancato uso della cintura di sicurezza, dei seggiolini per bambini o dei dispositivi antiabbandono, l’uso del telefono durante la guida, il mancato uso del casco, il mancato rispetto dei segnali di senso vietato, di divieto di sorpasso stop, del semaforo, della precedenza e alcune altre.

Solo per chi ha meno di 20 punti. La sospensione breve, però, curiosamente, non riguarderà tutti gli automobilisti, ma solo quelli che hanno meno di venti punti sulla patente. E si applicherà secondo il seguente schema: sette giorni di sospensione se si hanno dai 10 ai 19 punti, 15 giorni di sospensione da uno a nove punti. Con un raddoppio dei giorni nel caso in cui il conducente sia responsabile di un incidente stradale. Una sanzione accessoria sburocratizzata, si diceva, proprio perché non varia tra un minimo e un massimo, come invece accade nella sospensione “classica”, perché non passerà dal prefetto e perché sarà automatica, con gli agenti che provvederanno immediatamente al ritiro del documento del conducente annotandolo sul verbale.

Solo su strada. Che c’è di strano? Due cose. In primo luogo, la patente sarà ritirata e automaticamente sospesa solo nelle situazioni di contestazione su strada. In caso di contestazione successiva, la norma non si applicherà. Nemmeno se il conducente sarà identificato. Ma soprattutto riguarderà una platea ridotta di persone. In base ai dati che il ministero delle Infrastrutture ha fornito a Quattroruote, il 20 novembre scorso, giorno di approvazione della riforma del Codice della strada, i permessi di guida con meno di venti punti erano appena 824.380 su un totale di 39.484.491 patenti attive, ossia il 2,1%. Tra l’altro si tratta di un numero abbastanza stabile, visto che un anno e mezzo fa, in occasione del ventesimo anniversario della patente a punti, erano poco meno, circa 818 mila. Insomma, una sanzione per pochi. E con poche probabilità di essere applicata.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Codice della strada - Sospensione breve della patente per pochissimi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

06891 - BABY SEAT ALARM - Segnalatore Allarme Bimbo a Bordo norma di legge antiabbandono senza sottochiave

4.2