L’elettrificazione delle flotte si prefigura come una grande opportunità di business per ALD Automotive, "ready to switch" in questa trasformazione epocale che vede le aziende in prima fila. "Non bisogna chiedersi se arriverà questa rivoluzione, ma quanto velocemente arriverà", afferma Stéphane Renie, Head of corporate social responsability del noleggiatore, sottolineando come questa rivoluzione "non la si possa fare da soli". Ecco il perché delle tante partnership chiuse con costruttori e società di servizi dal noleggiatore transalpino. L’ultima con Smart, per la quale ALD diventa il fully digital operational leasing services partner in nove Paesi europei (Austria, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svizzera). A partire dal 1° trimestre 2023, con la nuova Suv compatta premium in arrivo, le aziende, le piccole e medie imprese e i privati e privati avranno così accesso a un'offerta di leasing digitale completamente integrata in Europa. La Smart, che da tempo ha intrapreso un cammino 100% elettrico, si affianca così a storiche collaborazioni come quella con Ford - che ha lanciato la super performante Mach-E - e con le full electric Tesla, Polestar e Lynk&co, oltre che con la società specializzata nelle soluzioni di ricarica Chargepoint.

ALD Electric on. Lanciato nel 2018, il programma di elettrificazione delle flotte si basa su un approccio olistico end-to-end che parte dalla consulenza alle aziende, passando da una profonda analisi del mercato, dov’è importante la capacità del noleggiatore di fare procurement anche attraverso partnership – incluso le diverse soluzioni di ricarica -, fornendo al cliente un prodotto completo, curato nel pricing e nei servizi a corollario, formando driver e fleet manager alle nuove modalità di utilizzo dei nuovi modelli, portati a fine contratto sul mercato dell’usato grazie a un sistema di remarketing attivo in più mercati. "Con il piano Move 2025 vogliamo abbattere le emissioni dei veicoli oggetto dei nuovi contratti del 40% nel 2025 sul 2019, con il 30% di nuove immatricolazioni full electric entro il 2025 e del 50% entro il 2030" afferma il chief commercial officer Annie Pin, che aggiunge: "Nel primo trimestre di quest’anno, dopotutto, il 26% del totale delle consegne in Europa che abbiamo fatto sono state elettriche o plug-in". Così ALD si propone come principale abilitatore per accompagnare le aziende nel loro viaggio di elettrificazione delle flotte nei 23 paesi dov’è presente, grazie anche a prodotti sì elettrificati ma, anche, estremamente flessibili. Con ALD Switch è infatti possibile guidare un’auto elettrica ma chiedere alla bisogna - fino a 60 giorni all’anno - un’auto a motore termico, con ALD Flex è invece possibile noleggiare veicoli anche a medio termine e con ALD Bike la società del gruppo Société Générale propone contratti a lungo termine - 36 mesi - per un’ampia scelta di bici elettriche, anche cargo.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it