ISCRIVITI GRATIS
Ricevi gratis la rivista Fleet&Business e la Newsletter
Quattroruote Fleet&Business è la nuova rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del loro personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Noleggio

Aniasa
Nel 2022 il renting è salito al 28 percento

Aniasa
Nel 2022 il renting è salito al 28 percento
Chiudi

Con un totale di 365mila immatricolazioni, il noleggio nel 2022 si è mosso nella direzione opposta rispetto al resto del mercato dell’auto. L’analisi dell’Aniasa rileva, a fronte di un calo generale del 9,5% rispetto all’anno precedente, un’equivalente crescita del renting, che si porta così al 28% del totale. Questo tipo di contratto, secondo l’associazione confindustriale che rappresenta le nuove forme di mobilità, ha contribuito anche alla diffusione delle vetture elettrificate, toccando il 30 percento nel caso delle Bev e il 56% nell’ambito delle ibride plug-in. L’Aniasa ribadisce che l’insperato recupero del settore è stato favorito dalla decisione del governo, negli ultimi mesi del 2022, di ricomprendere le vetture a noleggio fra quelle beneficiate degli incentivi.

080384e9-851b-41b4-8350-3d26c8714b48

Breve termine penalizzato. La quota maggiore della crescita va al noleggio a lungo termine, che ha chiuso il 2022 con un +19%, pari a 302.116 auto, guadagnando spazio specie fra i privati. I contratti a breve termine hanno invece scontato la perdurante scarsità di prodotto, che ha portato i costruttori a privilegiare altri canali di vendita. La ricerca di nuove fonti di approvvigionamento di auto ha portato a un maggiore interesse verso la Cina. Con una vita media di 4 anni contro un’età media del parco circolante di quasi 12, il noleggio a lungo termine, rileva sempre l’Aniasa, ha un duplice effetto positivo sul rinnovo del parco: abbassa l’età e reimmette sul mercato vetture usate recenti a prezzi più accessibili.

P1010301

I furgoni tengono. I veicoli commerciali a noleggio hanno chiuso il 2022 a 53.396 unità, in leggero calo del 5% rispetto alle 56.032 del 2021. La diminuzione è comunque inferiore a quella generale delle immatricolazioni del comparto, pari a un -12%.
Commentando i dati, il presidente dell’Aniasa, Alberto Viano, ha sostenuto che “il noleggio rappresenta lo strumento più naturale ed efficiente per avvicinarsi, a costi accessibili, a nuovi veicoli a ridotte emissioni, bypassando le incognite relative alla loro gestione e al fine vita” e conta che nel 2023 “si possa equiparare al 100% il sostegno degli incentivi anche per chi noleggia una vettura elettrica, al pari di chi l’acquista”.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Aniasa - Nel 2022 il renting è salito al 28 percento

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it