Al Salone di Francoforte la Ssangyong espone il prototipo di una crossover compatta, la XIV-1 e il Sut 1, nuovo pick-up che dopo questo debutto in anteprima mondiale sarà avviato alla produzione di serie.
XIV-1 concept. Come avevamo annunciato, la denominazione XIV-1 sta per "eXciting user Interface Vehicle", definizione con cui la Casa coreana vuole sottolineare l'importanza del rapporto diretto che si crea fra veicolo, guidatore e passeggeri. Lo scopo è quello di ampliare la gamma realizzando un nuovo CUV (Crossover Utility Vehicle) premium. La carrozzeria dell'XIV-1 si contraddistingue per la tipica superficie vetrata continua, con il largo montante posteriore e il tetto sottile che sembrano galleggiare sul corpo vettura: non a caso i designer hanno dichiarato di essersi isirati al profilo fluido e aggraziato di una barca a vela. Accanto ai gruppi ottici a Led, fra le soluzioni più originali spicca l'apertura delle portiere ad armadio, che offre un più comodo accesso all'abitacolo.
Interni ed quipaggiamento. Lunga 4,14 metri, larga 1,83, alta 1,59 e con un passo di 2,6 metri, la XIV-1 è dotata di interni spaziosi e versatili, con la possibilità per i passeggeri di spostare avanti e indietro e di ruotare di 360° i propri sedili. Sotto il confano troviamo un 4 cilindri a benzina di 1.6 litri, di cui non sono stare rilasciate le specifiche. Per quanto riguarda le dotazioni, da segnalare l'interfaccia all'avanguardia che consente di gestire tutte le principali funzioni anche attraverso il proprio smarthphone. Sulla plancia, inoltre, spiccano due display, uno più grande a colori touchscreen, l'altro più piccolo, posto in basso, con accanto una manopola per spostarsi tra i menù.
Sut 1. Accanto alla XIV-1, a Francoforte la Ssangyong ha presentato anche il modello definitivo della Sut 1, che era stato esposto come prototipo al Salone di Ginevra e ora è pronto alla commercializzazione. Lungo quasi 5 metri, largo 1,91, alto 1,79 e con un passo di 3,06 metri, accoglie fino a 5 passeggeri. Fra gli equipaggiamenti non mancano il tetto apribile, il computer di bordo, il Bluetooth e la telecamera posteriore posteriore per le manovre di parcheggio. La dotazione di sicurezza include anche l'Esp di serie, che integra la funzione di controllo attivo antiribaltamento e quella di assistenza alle frenate di emergenza.
Motori. Il comparto sospensivo prevede lo schema a quadrilateri all'anteriore e quello con ancoraggio a cinque bracci al retrotreno. Sotto al cofano, il nuovo 2.0 litri a gasolio da 155 CV e 360 Nm di coppia fra i 1.500 e i 2.800 giri promette consumi ridotti nell'ordine dei 7,1 litri/100 km, con emissioni di CO2 limitate a 186 g/km, il 9% in meno rispetto alla versione precedente. Per ridurre al minimo rumorosità e vibrazioni, inoltre, è stato messo a punto un sistema di supporto elastico del propulsore. Disponibile con due ruote motrici o con la trazione integrale inseribile, il Sut 1 si può richiedere anche con il cambio automatico a 6 rapporti.
Alessandro Carcano
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it