Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Brabus Rocket 800
La berlina dei record

SFOGLIA LA GALLERY

La Brabus, preparatore tedesco specializzato in elaborazioni su base Mercedes, ha una lunga storia nella realizzazione di berline superveloci; una tradizione che risale al 1996, quando la Brabus E V12 divenne la Classe E più veloce del mondo con una punta di 330 km/h. A quella seguirono la E V12 Biturbo del 2003 da 350,2 km/h e la Brabus Rocket del 2006, basata sulla CLS e capace di arrivare a 365,7 km/h. Infine, la trasformazione è toccata alla più recente serie della Classe E, portata al record di 370 km/h.

"Razzo 800". Al Salone di Francoforte la dinastia continua. La nuova Rocket 800 nasce dall'ultima generazione di CLS ed è spinta dal V12 biturbo in grado di erogare 800 CV e una coppia (autolimitata) di 1.100 Nm. La cubatura sale da 5.5 a 6.3 litri; l'intervento comporta modifiche profonde al propulsore, che adotta nuovi pistoni e un diverso albero a gomiti; la sovralimentazione prevede due turbocompressori e quattro intercooler acqua-aria. Il 12 cilindri è abbinato a un cambio quick-shift a 7 rapporti, azionabile anche con paddle al volante; è previsto anche un differenziale a slittamento limitato. Con i rapporti più lunghi, la Brabus Rocket 800 è in grado di superare la velocità massima di 370 km/h, diventando così la berlina omologata per uso stradale più veloce del mondo (ma per l'uso stradale è anche autolimitata a… 350 km/h); il preparatore tedesco dichiara anche uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,7", da 0 a 200 in 9,8" e da 0 a 300 in 23,8"…

Gli interventi del tuner hanno riguardato anche l'aerodinamica della vettura, con spoiler e prese d'aria studiate in galleria del vento, le minigonne laterali che integrano luci a Led e il corpo vettura, che risulta più largo di 40 mm. Le sospensioni, studiate con la Bilstein, sono regolabili; la frenata è affidata anteriormente a dischi ventilati del diametro di 380 mm e posteriormente a dischi da 30 mm. Sui cerchi da 19" possono essere montati penumatici ad altissime prestazioni di Continental, Pirelli e Yokohama. Per quanto può valere per un'auto così, il consumo misto omologato è di 15,7 litri/100 km. La Brabus Rocket 800 viene prodotta su ordinazione a prezzi che partono, optional vari e allestimenti speciali esclusi, da 429.000 euro.

Full Electric. Chi ha detto che le auto elettriche debbano per forza essere citycar noiose? A smentire questo luogo comune è già riuscita la Tesla. A darle man forte, ora, c'è anche la Brabus, che a Francoforte espone una High Performance 4WD Full Electric, ovvero una Classe E ultima generazione trasformata in una berlina ecologica di lusso ad alte prestazioni. L'intervento prevede l'adozione di quattro motori elettrici dell'inglese Protean Electric collocati nelle ruote, ognuno dei quali dotato di una potenza di picco di 80 kW e di una coppia massima di 800 Nm. La potenza complessiva è pertanto di 320 kW (434 CV), con una coppia teorica di 3.200 Nm… L'autonomia, calcolata secondo il nuovo ciclo europeo, è di 240 km, che diventano 350 a una velocità costante di 100 km/h.

Il prototipo, che ha una massa di 2.190 kg ed è dotato di batterie a ioni di litio, accelera da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e raggiunge una punta massima di 220 km/h. infine, la Brabus ha sviluppato anche un sistema ibrido, adottando due motori elettrici nelle ruote da 80 kW l'uno di potenza di picco sulla Mercedes E 220 CDI. Più che dall'aumento di potenza, i vantaggi derivano dall'incremento della coppia della vettura, che arriva a 450 Nm. Anche in questo caso la berlina è dotata di un pacco di batterie a ioni di litio che garantiscono un'autonomia in modalità solo elettrica di 120 chilometri.

Emilio Deleidi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Brabus Rocket 800 - La berlina dei record

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it