A tre anni dal lancio, la Mazda 3 di seconda generazione si rinnova con un facelift che comporta ritocchi al design e l'adozione di nuove motori. Per il momento non saranno disponibili le motorizzazioni SkyActiv, che debutteranno sulla CX-5.
Caratteristiche. A livello estetico la Mazda 3 si presenta al pubblico con un frontale rinnovato, a cominciare dal nuovo fascione anteriore più sportivo e aerodinamico, tanto che, complice una nuova copertura del pianale maggiorata del 10%, il CX complessivo è sceso a 0,29. Cambia il disegno dei cerchi, da 16 e 17 pollici, e il paraurti posteriore, adesso uguale per tutti gli allestimenti, che guadagna due catarinfrangenti alle estremità. Ritocchi anche per l'abitacolo, con una nuova illuminazione bianca per la strumentazione e per lo schermo sulla console centrale, che ora è di colore nero nella parte inferiore, con ghiere cromate lucide sui quadranti. In tutto sono otto i colori disponibili per la carrozzeria, compreso il nuovissimo Autumn Bronze Mica.
Per migliorare la stabilità in rettilineo, la struttura sottoscocca è stata irrigidita tramite nuovi rinforzi della traversa anteriore e una nuova barra a braccetti singoli, così come la taratura delle sospensioni - MacPherson all'anteriore e multilink al posteriore - è stata ottimizzata per offrire il giusto compromesso fra stabilità e confort. L'impianto sterzante ha subito modifiche al flusso di pompaggio per migliorare la reazione alle velocità medio-alte. L'inspessimento del telaio e un maggiore isolamento del sottoscocca, infine, hanno permesso di perfezionare l'isolamento acustico e ridurre le vibrazioni.
Motorizzazioni a gasolio... La gamma dei motori è ora composta da otto unità. Quelle a gasolio includono il turbodiesel di 2.2 litri in due declinazioni di potenza, da 185 CV e 150 CV, con consumi medi promessi, rispettivamente, nell'ordine dei 5,4 e 5,2 litri per 100 km nel ciclo combinato. Ancora meno assetata la versione di 1.6 litri da 115 CV e 270 Nm fra 1.750 e 2.500 giri: si parla, in media, di 4,3 l/100 km.
... e a benzina. Per quanto riguarda i propulsori a benzina, si parte dal 1.600 da 105 CV, per salire al 2.0 litri SkyActiv-G da 150 CV. Al top della gamma troviamo il potente 2.300 (riservato alla Mazda3 MPS) da 260 CV e 380 Nm di coppia a 3.000 giri, che secondo la Casa raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in soli 6,1 secondi, toccando i 250 all'ora di velocità massima. Per quanto riguarda i cambi, a seconda della motorizzazione e dei mercati si va dal manuale a 5 o 6 rapporti, all'automatico SkyActive-Drive, anch'esso a 5 o 6 rapporti. Da segnalare anche il nuovo Activematic a 4 rapporti per la MZR di 1.6 litri, che consente di guidare sia in modalità completamente automatica, con controllo della pendenza e ottimizzazione del passaggio dalla quarta alla seconda marcia, sia in modalità sequenziale.
Dotazioni. Ricco l'equipaggiamento, che offre a richiesta anche il navigatore integrato TomTom con memoria da 4 GB, un ampio touchscreen da 5,8", il collegamento Bluetooth e la connessione audio con microfono esterno. E oltre ai rivestimenti di pelle per sedili, manopola del cambio e leva del freno a mano, sono disponibili il sistema Keyless e l'impianto stereo surround della Bose a 10 altoparlanti, con tanto di compensatore della rumorosità AudioPilot2. A livello di sicurezza, infine, sono presenti i poggiatesta anteriori attivi, il sistema di controllo della trazione (TCS), quello di segnalazione automatica delle frenate d'emergenza, la telecamera posteriore, i sensori di parcheggio e fari Bi-xeno adattativi. A.C.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it