All'ormai imminente Motor Show di Bologna (3-11 dicembre), il marchio Jeep presenterà due interessanti novità già disponibili per altri mercati, ma ancora inedite per quello italiano: si tratta della più potente variante della Grand Cherokee, la SRT8, e della Wrangler in allestimento Arctic.
Grand Cherokee SRT8. Cuore di questa versione top di gamma, il V8 HEMI di 6.4 litri da 470 CV e 630 Nm, che, abbinato al cambio automatico a cinque rapporti, promette uno "0-100" da 4,9 secondi, una velocità massima di 255 km/h. Grazie al nuovo sistema di scarico attivo e alla tecnologia Fuel Saver (si viaggia con la metà dei cilindri quando non è richiesta tutta la potenza), dalla Casa promettono una riduzione dei consumi del 13% nel ciclo autostradale rispetto al modello precedente. A livello estetico, la più prestazionale delle Jeep si contraddistingue per i cerchi da 20", il profilo ribassato, e gl'interni ispirati alle auto da corsa, con tanto di volante SRT con paddle integrati.
Dotazioni. L'equipaggiamento è da vera ammiraglia, con doppio tetto panoramico CommandView, sistema di intrattenimento e navigazione satellitare UConnect, impianto audio Harman Kardon da 825 watt a 19 altoparlanti, Cruise Control e fari allo Xenon adattivi e sistema di controllo degli angoli ciechi con telecamera posteriore. La Grand Cherokee SRT8 è dotata anche del sistema di sospensioni attive e di gestione della trazione (Selec-Track), con la possibilità di impostare cinque modalità di guida: Auto, Sport, Tow (riduce beccheggio e rollio per migliorare la capacità di traino) e Track (irrigidisce le sospensioni per assicurare la massima stabilità). Completano il quadro il sistema di trazione integrale "on-demand" Quadra-Trac e il differenziale posteriore autobloccante elettronico a slittamento limitato ELSD (Electronic Limited-slip Differential). A livello di sicurezza segnialiamo anche il sistema anticollisione e
l'Enhanced Accident Response System che, in caso d'incidente, dopo l'attivazione degli airbag spegne il motore, interrompe l'erogazione di carburante, apre automaticamente le porte e accende le luci interne dell'abitacolo.
Wrangler Arctic. Ispirata all'inverno e basata sulla Sahara, questa versione si contraddistingue da quella standard per le colorazioni specifiche Winter Chill o Bright White, i cerchi neri da 17", l'hard top in tinta della Mopar, e varie decalcomanie dello Yeti, fra cui l'orma sul parafango anteriore sinistro e il badge Arctic sui sedili di tessuto nero Tectonic, sul contagiri e sui tappetini. Per quanto riguarda l'abitacolo da segnalare anche le cuciture a contrasto presenti su volante di pelle, braccioli e rivestimento della console centrale.
Motore ed equipaggiamento. Sul nostro mercato la versione Arctic sarà equipaggiata esclusivamente con il turbodiesel di 2.8 litri da 200 CV a 3.600 giri e una coppia di 460 Nm tra i 1.600 e i 2.600 giri, abbinato cambio automatico a cinque marce. Dotata dell'assale anteriore Dana 30 e Dana 44 al posteriore, di serie monta il sistema di trazione integrale inseribile Command-Trac. La Wrangler Arctic, a due e a quattro porte, sarà disponibile nei concessionari nel primo trimestre 2012. L'equipaggiamento di serie prevede, fra l'altro, climatizzatore automatico, sedili anteriori riscaldabili, computer di bordo, cruise control e sistema multimediale di intrattenimento e navigazione satellitare UConnect, con tanto di hard-disk da 30 gigabyte e schermo touchscreen.
Jeep Track. E in esclusiva per il pubblico del Motor Show, la Jeep ha allestito 1.860 mq di "Jeep Track", uno speciale percorso di off-road per provare in prima persona le doti fuoristradistiche di Wrangler e Grand Cherokee. A.C.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it