Come anticipato, la Toyota ha scelto il Salone di Los Angeles 2012 per presentare la quarta generazione della Rav4. La antesignana del settore crossover è stata completamente rivista a livello estetico e richiama in molti punti la nuova Auris, sia per il design dei gruppi ottici che per il ricorso a linee tese e alle forme triangolari. Nel frontale si fa notare l'inserto plastico non verniciato di grandi dimensioni che sostituisce buona parte del paraurti, mentre al posteriore viene utilizzato per la prima volta il classico portellone verticale.
Guarda la galleria fotografica della nuova Toyota Rav4
Spazio a bordo. La "rivoluzione" prosegue nell'abitacolo a cinque posti, dove la plancia piuttosto lineare è disegnata intorno al sistema multimediale, con una impronta molto più moderna e stilizzata rispetto alla generazione uscente. La Toyota ha curato con particolare attenzione l'insonorizzazione, aggiungendo materiali fonoassorbenti grazie alla riduzione di peso ottenuta in altre aree, utilizzando leghe speciali di metallo per alcuni componenti. Con dimensioni solo leggermente cresciute rispetto al passato (4,54 in lunghezza), la nuova Rav4 ha visto migliorare la capacità del vano bagagli, che accoglie, secondo le misurazioni americane, 1076 litri con i sedili posteriori in posizione e 2067 litri con il divano completamente abbattuto: sono dati radicalmente diversi da quelli standard europei, che valuteremo quando ci saranno le relative informazioni.
Motore (per gli Usa). Pur trattandosi del modello dedicato al mercato americano, poche saranno le differenze rispetto alla versione che vedremo in Europa: tra queste sicuramente cambierà la gamma propulsori, che negli Stati Uniti prevede il solo quattro cilindri benzina 2.5 176 CV, abbinato al nuovo cambio automatico a sei marce con funzione sequenziale, ottimizzato nella scalatura dei rapporti per contenere i consumi senza perdere brio nelle marce inferiori. I clienti potranno scegliere tra la variante a trazione anteriore e quella integrale con sistema Dynamic Torque Control: la prima, dotata di modalità Eco, dichiara una percorrenza media autostradale di 31 mpg (13 km/l), mentre la seconda si ferma a 29 mpg (12,3 km/l).
Tecnologia. Tutte le versioni dispongono della funzione Sport Mode, che migliora la risposta dell'acceleratore e del servosterzo elettrico, oltre a rendere più veloci le cambiate, con il computer che si occupa anche di fare la "doppietta" automatica in scalata. Il Dynamic Torque Control della variante Awd può essere regolato nelle modalità Auto, Lock e Sport, per privilegiare consumi, trazione in fuoristrada o precisione di guida: in quest'ultimo caso fino al 50% della coppia può essere trasferita all'asse posteriore, migliorando la precisione di guida in ingresso in curva. Tutti gli allestimenti previsti in America della Rav4 offriranno di serie vetri oscurati, luci diurne Led, otto airbag, volante multifunzione, sistema multimediale con schermo da 6,1 pollici e bluetooth e cruise control, mentre sugli allestimenti più ricchi saranno proposti anche dispositivi come GPS, software Entune per la connessione web con comandi vocali, Blind spot monitor system (BSM) e Rear cross traffic alert (Rcta).
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it