Dopo la Picasso, la Grand Picasso, come tradizione vuole: la Citroën ha diffuso oggi le foto e i dettagli della nuova versione monovolume a sette posti della C4. La piattaforma è la stessa, nuovissima Emp2 della sorella più compatta, ma lo stile delle due varianti è, come sempre, nettamente diverso. La nuova architettura, che fa ampio uso di alluminio e acciai ad altissima resistenza, ha contribuito in maniera determinante al contenimento del peso, sceso di oltre 100 kg rispetto alla precedente generazione.
Guarda la galleria fotografica della Citroën Grand C4 Picasso
Cresce il passo, non la lunghezza. In questo secondo impiego, la piattaforma modulare è già presentata in una nuova variante di passo, da ben 2,84 m, 11 cm in più rispetto alla precedente generazione. Nonostante la lunghezza complessiva del modello sia rimasta di 4,59 m, il bagagliaio è cresciuto di 69 litri, raggiungendo i 645 complessivi, con la terza fila di sedili in posizione. La monovolume misura 1,63 m in altezza e 1,83 in larghezza.
Gli esterni. L'equilibrio dei volumi è stato migliorato accorciando di 12 cm lo sbalzo anteriore e abbassando pianale e blocco motore, oltre che ampliando le carreggiate. Oltre che dai nuovi gruppi ottici a Led anteriori e posteriori, gli esterni sono caratterizzati dal motivo ad arco che incornicia la finestratura laterale e da nuovi cerchi in lega con misure da 16" a 18". Le tinte disponibili sono Grigio Shark o Madreperla, Marrone Hickory, Nero Onyx, Bianco Absolut, Rosso Rubino e Blu Cielo o Jeans.
I nuovi diesel. Le novità tecniche del modello rispecchiano quelle della variante a cinque posti, a partire dall'introduzione del nuovo 2.0 BlueHDi Euro 6 da 150 CV: secondo i dati dichiarati dalla Casa, il modello così equipaggiato è in grado di emettere 110 g/km di CO2 col cambio manuale e 117 g/km con il nuovo automatico. La motorizzazione più pulita, il 1.6 e-HDi da 90 CV con cambio robotizzato ETG6, raggiunge invece valori di 3,8 l/100km e 98 g/km di CO2, mentre la versione da 115 CV si attesta a 4 l/100 km e 104 g/km di CO2 (105 con il cambio manuale), secondo la Casa. In media, i valori della gamma sono scesi di 1 l/100 km e 30 g/km di CO2, anche grazie allo Start&stop, di serie su tutti i diesel.
La solita attenzione al confort di bordo. Anche gli interni sono stati aggiornati profondamente, con modifiche in linea con quelle della C4 Picasso e l'introduzione dello schermo touch da 7" (con cui si controllano climatizzatore, navigatore, telefono e audio) e di quello personalizzabile da 12" che ospita l'intera strumentazione. Particolarmente estese le superfici vetrate, che misurano complessivamente 5,70 mq e che insieme all'illuminazione bianca a Led conferiscono una particolare luminosità all'abitacolo. La nuova Grand C4 Picasso, dotata di bocchette d'aria anche per la terza fila, è disponibile anche con il Pack Lounge, che comprende sedili anteriori con massaggio, sedile passeggero Relax e schermi installati nei poggiatesta anteriori.
I sistemi hi-tech. Tra le dotazioni tecnologiche va segnalato il debutto del Vision 360, sistema che si basa su quattro telecamere poste agli angoli della vettura e che offre numerose visuali esterne, tra cui la "bird view", dall'alto. Completano il quadro i vari Park Assist, cruise control adattativo, Intelligent Traction Control, alert per il rischio di collisione e il superamento della carreggiata, abbaglianti automatici, controllo dell'angolo cieco e sistema Citroën eTouch, con chiamata d'emergenza.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it