L'Audi presenta al Salone di Parigi la nuova Q5, che sarà disponibile sul mercato all'inizio del 2017. La nuova generazione dovrà confermare il successo di mercato del modello originale e per questo è stata completamente riprogettata, integrando tutte le soluzioni avanzate offerte sui più recenti modelli Audi. Secondo le prime informazioni ufficiali, il modello d'ingresso del listino tedesco, la 2.0 TDI 150 CV quattro S tronic, sarà proposto a 45.100 euro.
La Q5 è tutta nuova in casa Audi a Parigi 2016
Sospensioni elettroniche e trazione quattro ultra. La nuova Q5 offre un approccio dinamico al concetto di Suv e introduce importanti innovazioni tecniche: tra tutte spiccano le sospensioni a controllo elettronico, il dynamic steering, i gruppi ottici Matrix Led e la trazione integrale quattro con tecnologia Ultra, già introdotta dalla A4 allroad. Il design ricorda la sorella maggiore Q7 nel frontale, ma assume nella coda un taglio simile alla precedente Q5 e reintepreta gli stilemi tipici del marchio, con un'inedita linea curva che sottolinea la fiancata. Ai clienti saranno offerte 14 tinte per la carrozzeria e le personalizzazioni delle varianti Sport, Design ed S Line, con varianti monocromatiche o bicolore per la carrozzeria.
Il nuovo corso Audi per gli interni. L'abitacolo segue la nuova tendenza scelta dall'Audi per l'ergonomia e per la disposizione dei comandi principali. La plancia si sviluppa orizzontalmente e i comandi sono distribuiti sulla console, con la possibilità di gestire la maggior parte delle funzioni attraverso l'infotainment Mmi di bordo. Oltre al display centrale da 8,3 pollici a scomparsa, sono offerti in opzione anche il virtual cockpit da 12,3 pollici e l'head-up display. La Q5 è dotata inoltre di una Sim fissa per garantire la connesione 4G, utilizzata sia dai sistemi di bordo, incluso il controllo remoto tramite la app dedicata, sia per l'hotspot wi-fi a disposizione dei passeggeri. Al posteriore è offerto anche un nuovo sistema di intrattenimento opzionale con Audi Tablet.
Peso ridotto di 90 kg. La piattaforma Mlb-Evo ha permesso di ridurre fino a 90 kg la massa totale, pur offrendo maggior spazio interno e dimensioni esterne superiori: la nuova Audi Q5 è lunga 4,66 metri (+20 mm) con un passo di 2,89 metri (+70 mm), mentre la larghezza è rimasta praticamente invariata a 1,89 metri. Il nuovo design ha inoltre permesso di ridurre sensibilmente il Cx fino a 0,30, migliorando così i consumi. In base alla posizione dei sedili posteriori, regolabili in senso longitudinale e in inclinazione, il bagagliaio offre una capacità variabile da 550 a 610 litri, mentre abbattendo il divano si raggiungono i 1.550 litri.
Diesel e benzina da 150 a 286 CV. In occasione del lancio in Europa, l'Audi Q5 sarà proposta con cinque differenti motorizzazioni. Accanto al benzina 2.0 TFSI da 252 CV, capace di una media di 6,8 l/100 km e 154 g/km di CO2, troviamo infatti il 2.0 TDI nelle varianti da 150, 163 e 190 CV, mentre al top della gamma è posizionato il V6 3.0 TDI da 286 CV e 620 Nm di coppia massima. La trazione quattro sarà proposta di serie sulle versioni da 163, 190, 252 e 286 CV, mentre alla sola V6 TDI è dedicato il sistema con differenziale posteriore sportivo. In base alla motorizzazione saranno disponibili cambi manuali o gli automatici S tronic sette marce e Tiptronic otto marce. Per il momento non sono state fornite informazioni circa una eventuale versione sportiva, erede della SQ5.
I sistemi di assistenza alla guida. La nuova Q5 offre anche tutti i più sofisticati sistemi di assistenza alla guida attualmente disponibili, come l'Adaptive cruise control con Traffic jam assist, l'Active lane assist, il Distance warning alert, il Predictive efficiency assistant, il Cross traffic assist, l'Audi Pre sense city, il Park assist e il Traffic sign recognition. l'Audi drive select, poi, include ora ben sette programmi di guida: oltre a quelli già noti, si aggiungono le modalità Lift-Offroad e allroad, che permettono di sfruttare la Suv anche sui percorsi misti e nel fuoristrada in maniera più efficiente.
Lorenzo Corsani
Il nuovo corso Audi per gli interni. L'abitacolo segue la nuova tendenza scelta da Audi per l'ergonomia e per la disposizione dei comandi principali. La plancia si sviluppa orizzontalmente e i comandi sono distribuiti sulla console centrale, con la possibilità di gestire la maggior parte delle funzioni attraverso l'infotainment MMI di bordo. Oltre al display centrale da 8,3 pollici a scomparsa è offerto in opzione anche il Virtual Cockpit da 12,3 pollici e l'head-up display. La Q5 è dotata inoltre di una SIM fissa a bordo per garantire la connesione 4G, utilizzata sia dai sistemi di bordo, incluso il controllo remoto tramite la App dedicata, che per l'hotspot wi-fi a disposizione dei passeggeri. Al posteriore è offerto anche un nuovo sistema di intrattenimento opzionale con Audi Tablet.
Peso ridotto di 90 kg. La piattaforma Mlb-Evo ha permesso di ridurre fino a 90 kg la massa totale, pur offrendo maggior spazio interno e dimensioni esterne superiori: la nuova Audi Q5 è lunga 4,66 metri (+20 mm) con un passo di 2,89 metri (+70 mm), mentre la larghezza è rimasta praticamente invariata a 1,89 metri. Il nuovo design ha inoltre permesso di ridurre sensibilmente il Cx fino a 0,30 su alcuni modelli, migliorando così i consumi. In base alla posizione dei sedili posteriori, regolabili in senso longitudinale e in inclinazione, il bagagliaio offre una capacità variabile da 550 a 610 litri, mentre abbattendo il divano si raggiungono i 1.550 litri.
Diesel e benzina da 150 a 286 CV. In occasione del lancio in Europa, l'Audi Q5 sarà proposta con cinque differenti motorizzazioni. Accanto al benzina 2.0 TFSI da 252 CV, capace di una media di 6,8 l/100 km e 154 g/km di CO2, troviamo infatti il 2.0 TDI nelle varianti da 150, 163 e 190 CV, mentre al top della gamma è posizionato il V6 3.0 TDI da 286 CV e 620 Nm di coppia massima. La trazione quattro sarà proposta di serie sulle versioni da 163, 190, 252 e 286 CV, mentre alla sola V6 TDI è dedicato il sistema con differenziale posteriore sportivo. In base alla motorizzazione saranno disponibili cambi manuali o gli automatici S-Tronic sette marce e Tiptronic otto marce. Per il momento non sono state fornite informazioni circa una eventuale versione sportiva, erede della SQ5.
I sistemi di assistenza alla guida. La nuova Audi Q5 offre anche tutti i più sofisticati sistemi di assistenza alla guida attualmente disponibili, come l'Adaptive Cruise Control con Traffic Jam Assist, l'Active Lane Assist, il Distance Warning Alert, il Predictive Efficiency Assistant, il Cross Traffic Assist, l'Audi Pre Sense City, il Park Assist e il Traffic Sign Recognition. l'Audi Drive Select include inoltre ora ben sette programmi di guida: oltre a quelli già noti si aggiungono le modalità Lift-Offroad ed allroad, che permettono di sfruttare la suv anche sui percorsi misti e nel fuoristrada in maniera più efficiente.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it