La Nissan Micra si rinnova completamente in occasione del Salone di Parigi. La quinta generazione della compatta giapponese, pensata per la clientela europea, sarà disponibile in Italia a partire dal marzo 2017 con design e contenuti totalmente inediti e con l'ambizione di trovare un ruolo da protagonista nel combattuto segmento B. Sarà prodotta nella fabbrica francese di Flins, dove nasce anche la "cugina" Renault Clio.
La nuova Nissan Micra al Salone di Parigi 2016: è un'altra cosa!
Ben 125 combinazioni di personalizzazione. Grazie a un design personale e ricco di spunti inediti dervati dalla Sway Concept, come il taglio dei gruppi ottici, la profonda venatura che attraversa la fiancata e l'andamento originale del montante posteriore con maniglie integrate nelle portiere, la Micra cambia completamente aspetto rispetto al passato e punta a offrire la massima libertà di personalizzazione: saranno offerte dieci tinte esterne, ma combinando interni e accessori si raggiungeranno le 125 combinazioni totali. Il design è tuttavia pensato anche in funzione dell'efficienza, con un Cx di 0,29.
Benzina e diesel da 73 a 90 CV. Lunga 3,99 metri e larga 1,74, la nuova Micra è alta 1 metro e 45 centimetri, esaltando cosi il suo dinamismo: è infatti piu larga e bassa del modello uscente, pur offrendo maggior spazio a bordo. La gamma dei propulsori include il tre cilindri benzina 1.0 da 73 CV e lo 0.9 IG-T da 90 CV, ma torna a listino anche una versione a gasolio con il 1.5 dCi da 90 CV. Per il momento non sono stati diffusi i dati relativi a consumi ed emissioni. Per offrire una guidabilità ottima, è prevista una taratura piuttosto diretta del servosterzo e l'adozione dell'Active Ride Control e dell'Active Trace Control, derivati dalla Qashqai.
I sistemi di sicurezza Safety Shield. Una delle novità più importanti della nuova Micra è legata alla disponibilità del pacchetto Safety Shield, che include alcuni dispositivi unici nel loro genere per il segmento B. È il caso dell'Around View Monitor e del Lane Departure Warning e Prevention, che affiancano il Traffic Sign Recognition, il Blind Spot Warning e il Forward Emergency Braking, che per la prima volta in Europa la Casa giapponese integra con il riconoscimento dei pedoni.
L'impianto audio Bose. La plancia integra il display da 7 pollici del sistema d'infotainment di bordo, che può essere abbinato all'impianto audio Bose Personal, sviluppato appositamente per la Micra: il sistema prevede due altoparlanti della serie Bose UltraNearfield integrati nell'appoggiatesta del guidatore, quattro diffusori Bose Super65 nelle portiere e il software Bose PersonalSpace per la riproduzione ad alta qualità del suono. Ulteriori informazioni sul sistema multimediale saranno diffuse in occasione del lancio sul mercato della vettura, insieme alle specifiche degli allestimenti destinati al mercato italiano.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it