La Citroën aggiunge un nuovo veicolo elettrico alla propria gamma: l'e-Berlingo Multispace. Accanto alle versioni benzina e diesel, e a quella elettrica della variante commerciale, ecco un nuovo mezzo a emissioni zero capace, secondo i dati dichiarati, di un'autonomia di 170 km nel ciclo Nedc.
Spazio ottimizzato. Le due batterie al litio sono posizionate nella zona posteriore in modo da non ridurre lo spazio in abitacolo, un elemento fondamentale data la natura della variante Multispace. Rimangono quindi a disposizione cinque posti e un bagagliaio con capacità variabile da 675 a 3.000 litri, con la possibilità di gestire singolarmente le tre sedute posteriore per la massima flessibilità. L'accesso è facilitato sia dal portellone sia dalle porte laterali scorrevoli.
I numeri dell'e-Berlingo. Il propulsore elettrico a magneti permanenti eroga 67 CV e 200 Nm di coppia ed è collegato a una trasmissione monomarcia. Le batterie da 22,5 kWh si possono ricaricare in tempi variabili da 8,5 a 15 ore in base al tipo di presa prevista, mentre il sistema rapido opzionale abbatte considerevolmente l'attesa, offrendo il 50% dell'autonomia in 15 minuti e l'80% in 30 minuti. I due sistemi hanno prese situate in posizioni separate, vicino ai passaruota posteriori delle due fiancate. Per la e-Berlingo la Citroën offre una garanzia di 8 anni/100.000 km sulle batterie e di 5 anni/50.000 km per la catena di trazione elettrica, mentre gli intervalli di manutenzione sono fissati a 2 anni/40.000 km.
Gli accessori di serie e a richiesta. La Citroën e-Berlingo Multispace sarà in vendita da maggio. In attesa di conoscere le specifiche per il mercato italiano, dove il nuovo modello arriverà nell'ultimo trimestre del 2017, la Casa francese ha confermato che il veicolo offrirà di serie l'ESC, i sensori pressione pneumatici, il Cruise Control, l'Hill-Start Assist, il climatizzatore e l'impianto audio conconnettività Bluetooth. Gli allestimenti più ricchi saranno dotati anche del sistema d'infotainment con schermo da 7 pollici con MirrorLink e navigazione satellitare. Questo dispositivo integra anche la retrocamera e può dialogare in remoto con lo smartphone attraverso una app dedicata, utile per consultare l'autonomia residua e per gestire la pre-climatizzazione durante la ricarica.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it