L’America rende omaggio alla Mini Moke, un classico britannico degli anni sessanta ancora amato da moltissimi appassionati. Quest'estate sarà infatti in vendita una rivisitazione moderna ed elettrica della spiaggina omologata per l’uso stradale.
Cuore cinese. Inizialmente la Moke sarà in vendita solo in versione EV con due diversi tipi di batterie, al litio da 12 kWh o al piombo, capaci rispettivamente di un’autonomia di 145 e 64 chilometri e con tempi di ricarica variabili tra le sei e le otto ore. Il motore, di origine cinese come tutto il powertrain, è un asincrono da 20 cavalli e 95 Nm di coppia, che permette all'originale quattro posti di viaggiare fino a una velocità massima di 40 km/h. In America questo modello, che tra le dotazioni offre anche un servosterzo idraulico, sarà omologato come NEV (Neighbourhood Electric Vehicle) e, in alcuni Stati, sarà utilizzabile su strada pubblica (autostrade escluse). Presto arriverà anche una variante con motore termico di origine Chery, che consentirà di raggiungere una velocità massima di 65 miglia orarie (105 km/h).
C’è anche lo stereo. In attesa dell’arrivo sul mercato la e-Moke è già prenotabile versando una caparra di 7.975 dollari, ovvero la metà del prezzo base di 15.975 dollari (circa 14.200 euro al cambio attuale). Più costosa, 24 mila dollari (poco meno di 21.400 euro), la Gas Moke, ovvero la versione a benzina di cui non sono state ancora ufficializzate le caratteristiche. Entrambi i modelli saranno largamente personalizzabili, con sette diverse colorazioni per la carrozzeria abbinabili a quattro tinte per la capote e a un impianto stereo con porta Usb.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it