Era solo questione di tempo: presentata la Aventador S a cavallo tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017, in casa Lamborghini è già tempo di festeggiare una nuova anteprima. La Aventador S Roadster sarà infatti svelata al Salone di Francoforte, riportando così a listino una versione con tetto asportabile della supercar emiliana. Le consegne saranno avviate a febbraio del 2018, con prezzo indicativo per il mercato europeo a partire da 313.666 euro.
Aerodinamica profondamente evoluta per la S. La ricetta è la stessa della coupé, con un aggiornamento che coinvolge praticamente tutti i settori. Troviamo infatti un nuovo design, abbinato a soluzioni aerodinamiche più efficienti che offrono valori di downforce da record rispetto al passato e analoghi a quelli ottenuti dalla versione chiusa, mentre il nuovo cofano motore presenta lamelle di carbonio nero opaco, sostituibili in opzione con quelle trasparenti che lasciano la meccanica a vista. I due elementi del tetto sono di fibra di carbonio con finitura opaca, ma in opzione possono essere realizzati anche in variante lucida, con trama a vista o in qualunque altra colorazione del programma Ad Personam.

Le specifiche Ad Personam della vettura di Francoforte. Gli interni sono stati aggiornati con il nuovo display TFT della strumentazione, con il supporto allo standard Apple CarPlay e con inedite combinazioni di materiali e colori, oltre a cinque diversi ambienti di pelle e Alcantara tra cui scegliere. A questi si aggiungono tutte le personalizzazioni del programma Ad Personam, dal quale derivano le specifiche dell'esemplare delle foto ufficiali: in questo caso la tinta esterna Blu Aegir con cornice parabrezza, prese d'aria ed elementi aerodinamici di fibra di carbonio a vista, mentre l'abitacolo gioca sul contrasto tra Blu Delphinus e Bianco Polar.

740 CV, 350 km/h. Il classico V12 6.5 aspirato raggiunge sulla nuova S Roadster una potenza di 740 CV e 690 Nm, tanto da portare la velocità massima a 350 km/h e il tempo per toccare i 100 km/h da fermo a 3 secondi netti, appena 1 decimo in più rispetto alla coupé. L'unica trasmissione disponibile resta quella automatica a sette marce ISR, mentre il limitatore di giri del propulsore è stato spostato a 8.500 giri, appena 100 giri sopra al regime di potenza massima. Oltre alle già citate evoluzioni aerodinamiche, è importante ricordare l'introduzione dell'asse posteriore sterzante, delle nuove sospensioni attive LMS, della trazione integrale con logica di funzionamento rivista e della modalità di guida EGO, che permette di modificare tutti i parametri che fanno capo al sistema Lamborghini Dinamica Veicolo Attiva (LDVA).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it