La nuova Lamborghini Aventador S sarà disponibile a partire dalla primavera del 2017 a un prezzo indicativo di 281.555 euro, tasse escluse, per il mercato europeo. La versione aggiornata della sportiva italiana è stata rivista in moltissimi particolari, introducendo importanti novità di carattere tecnico. Per il momento, la Casa ha presentato la sola variante coupé, ma è logico immaginare l'arrivo della roadster entro pochi mesi.
740 CV e 350 km/h per la nuova Aventador S. La Aventador perde la sigla "tecnica" LP700-4 del modello uscente, trasformandosi semplicemente in "S". La trazione integrale è rimasta, insieme al cambio ISR a sette marce, mentre il V12 6.5 litri aspirato raggiunge ora una potenza di 740 CV e 690 Nm grazie agli interventi sul sistema di fasatura variabile VVT e su quello di aspirazione VIS. Il limitatore è stato spostato da 8.350 a 8.500 giri ed è stato inoltre adottato un inedito impianto di scarico con triplo terminale posteriore, alleggerito del 20%. La Lamborghini Aventador S è capace di toccare i 100 km/h da fermo in 2,9 secondi, mentre la velocità massima è pari a 350 km/h.
Rivoluzione aerodinamica. Il team team diretto da Stefano Domenicali ha voluto offrire una nuova esperienza di guida e per questo sono state implementate modifiche importanti anche all'aerodinamica e al telaio. Tutti gli elementi della carrozzeria sono stati rivisti per offrire una maggiore efficienza aerodinamica, con un taglio delle superfici che ricorda la precedente Aventador SV. I paraurti, lo splitter e il diffusore posteriore sono inediti, mentre l'alettone di coda può assumere ora tre posizioni. In sostanza, la deportanza sull'asse anteriore è aumentata del 130%, mentre l'efficienza generale è aumentata del 50% nella posizione ottimale dell'ala posteriore, dato che sale al 400% nel caso della posizione più "bassa" del componente attivo. Nelle immagini si nota anche la presenza di nuove prese d'aria ai lati del propulsore, nella parte alta della vettura, che sembrano aver assunto una posizione fissa rispetto a quelle mobili della prima serie, ma questo dato non è per ora confermato.
Sospensioni magnetoreologiche e quattro ruote sterzanti. Sfruttando l'esperienza maturata con la Centenario, la Aventador S offre nuove sospensioni magnetoreologiche LMS, ma soprattutto porta al debutto il sistema di quattro ruote sterzanti LRS abbinato al Lamborghini Dynamic Steering (LDS) per l'asse anteriore. La geometria della sospensione posteriore è stata modificata di conseguenza ed è stato completamente ricalibrato l'intervento dell'Esc per il controllo della trazione: grazie all'asse posteriore sterzante che dona maggiore stabilità è stato possibile trasferire più coppia verso il retrotreno.

La modalità di guida Ego. Tutti i sistemi e i sensori di bordo fanno capo all'unità Lamborghini Dinamica Veicolo Attiva (LDVA), che ha il compito di definire i settaggi ottimali di ogni dispositivo. Al guidatore viene poi offerta la possibilità di selezionare le modalità di guida preimpostate Strada, Sport e Corsa, alle quali si aggiunge l'inedita Ego. Quest'ultima permette di combinare a piacimento i parametri di trazione, sterzo e sospensioni. L'evoluzione della Aventador S ha permesso di differenziare maggiormente le varie modalità: in Strada le sospensioni sono più confortevoli e la ripartizione della coppia è del 60% all'anteriore; in Sport viene inviata il 90% della potenza al retrotreno ma viene subito trasmessa all'anteriore in caso di rilascio per ottenere un facile sovrasterzo, mentre in Corsa si ottengono le massime prestazioni con invio massimo dell'80% della coppia all'anteriore in base alle condizioni di guida.
Pneumatici Pirelli dedicati. Per la Aventador S sono stati sviluppati anche nuovi pneumatici sportivi in collaborazione con la Pirelli. Si tratta di una mescola dedicata del P Zero nelle misure 255/30 20" anteriore e 355/25 21" posteriore, nata per poter gestire sia la potenza sia la guida con il nuovo sistema di quattro ruote sterzanti, con una maggiore accelerazione laterale e un minore sottosterzo. Di serie viene fornito anche l'impianto frenante carboceramico con dischi anteriori da 400 mm e posteriori da 380 mm, capaci di fermare la vettura da 100 km/h in appena 31 metri.
Display totalmente configurabile. Un'ultima nota riguarda l'abitacolo: il display della strumentazione è stato aggiornato con nuove grafiche personalizzate dedicate alle varie modalità di guida, incluse speciali schermate aggiuntive collegate al settaggio Ego. Il sistema di infotainment è ora compatibile con lo standard Apple CarPlay, mentre in opzione viene offerto il Lamborghini Telemetry System con memorizzazione dei tempi sul giro in circuito.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it