Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Audi A7 Sportback
Presentata la nuova generazione

SFOGLIA LA GALLERY

A sette anni dal lancio della prima generazione, l'Audi presenta la nuova A7 Sportback, confermando la formula della berlina-coupé. Design e proporzioni sono un'evoluzione della formula originale, ottenuta applicando tutti gli stilemi dell'attuale Dna Audi. In particolare si notano delle somiglianze con l'ammiraglia A8 ed è evidente come il passo lungo e gli sbalzi ridotti siano capace di trasmettere dinamismo all'insieme. La vettura sarà proposta unicamente con motorizzazioni mild hybrid (MHEV) e sarà disponibile in Germania a partire da 67.800 euro all'inizio del 2018.

Il design si evolve in maniera progressiva. La nuova A7 è lunga 4,97 metri con un passo di 2,92 metri, mentre larghezza ed altezza sono rispettivamente 1,9 e 1,42 metri: di fatto le misure sono identiche al passato, con il passo che cresce di 10 mm, mentre il bagagliaio ha una capacità variabile da 535 a 1.390 litri. Tra gli elementi inediti troviamo invece gli allargamenti dei passaruota (ispirati alla Ur-quattro) ed il motivo del montante posteriore che richiama alla Audi 100 Coupè S del 1970, mentre il bordo aerodinamico che circonda la coda termina con uno spigolo più alto di tre centimetri rispetto al passato, che dona maggiore dinamismo all'insieme. È confermata anche la presenza dall'alettone attivo sul cofano posteriore, che si apre a 120 km/h.

I gruppi ottici, i colori e per le personalizzazioni. I gruppi ottici posteriori, come per la A8, sono collegati tra di loro con un elemento luminoso orizzontale. Per i gruppi ottici anteriori sono invece disponibili le varianti Led, HD Matrix Led e HD Matrix Led con abbaglianti Laser. Sono previsti anche gli indicatori di direzione dinamici e le sequenze luminose dedicate all'apertura e alla chiusura della vettura. Oltre alla quasi totale assenza di cromature, la nuova A7 si fa notare per le quindici tinte disponibili per la carrozzeria, otto delle quali inedite: Avalon green, firmament blue, Navarra blue, Seville red, Soho brown, Typhoon gray, Triton blue e Vesuvius gray, alle quali si aggiungono quelle del programma Exclusive.

2017-Audi-A7-6

Gli interni sulla scia della A8. Anche gli interni sono in linea con il nuovo corso minimalista inaugurato dalla A8. Gli elementi sono specifici della A7 e non troviamo il volante a quattro razze dell'ammiraglia, ma viene replicata la plancia a sviluppo orizzontale con il nuovo infotainment MMI dotato di doppio display con feedback aptico (da 10,1 e 8,6 pollici) e console rivolta verso il guidatore, così da ridurre il numero di comandi fisici. Dalla A8 derivano anche i comandi vocali con supporto online e tutte le funzioni principali del sistema, inclusa la memorizzazione delle preferenze per sette diversi utenti ed il pacchetto Audi Connect con servizi Car-To-X, inoltre il guidatore può contare anche sul display da 12,3 pollici del Virtual Cockpit e sull'head-up display. Speciali pacchetti opzionali d'illuminazione consentono d'impreziosire ulteriormente gli interni con strisce a Led che disegnano i contorni degli elementi principali e modificano la loro tonalità secondo 30 diverse varianti e in base alle impostazioni dell'Audi Drive Select. Sono previste diverse varianti di finitura e forma per i sedili, tra cui un'inedita lavorazione laser per i pellami delle sedute.

La guida autonoma Audi AI. La A7 Sportback è la seconda vettura del marchio a proporre la guida semi-autonoma Audi AI. Anche in questo caso viene replicata la funzione di livello 3 presentata sulla A8 e gestita attraverso il sistema zFAS: fino a cinque radar, cinque telecamere e 12 sensori e scanner laser permettono alla vettura di analizzare il mondo circostante e muoversi in completa autonomia in alcune fasi di guida. In totale la A7 può essere dotata di 39 sistemi di assistenza alla guida, ma la loro presenza e funzionalità dipenderà dalle leggi nazionali. I sistemi sono inoltre pensati per future evoluzioni ed aggiornamenti e saranno proposti in vari pacchetti opzionali.

Sospensioni aggiornate, arriva la sterzata integrale. Di fronte a questa mole di informazioni relative al design, all'interfaccia uomo macchina e alla sicurezza, passano quasi in secondo piano le novità squisitamente tecniche, che sono, invece, altrettanto importanti. La A7 vanta l'inedita disponibilità dell'asse posteriore sterzante e delle nuove sospensioni pneumatiche, con regolazioni pensate per donare agilità e sportività alla Gran Turismo tedesca. Sono quattro le tipologie di sospensioni previste (standard, sport, elettriche e pneumatiche), mentre i cerchi in lega possono raggiungere i 21", in abbinamento all'impianto frenante con dischi da 400 mm. In opzione previsto il differenziale posteriore sportivo con torque vectoring, la cui funzionalità è integra con l'electric chassis platform (ECP) che controlla anche sospensioni e sterzata integrale.

V6 benzina mild hybrid da 340 CV. I propulsori previsti al lancio per la A7 Sportback sono tutti dotati di sistema mild hybrid e di impianto elettrico a 48 Volt. Lo speciale alternatore BAS lavora sia come motorino di avviamento che per il recupero d'energia in collaborazione con una batteria al litio, inoltre è possibile attivare la funzione coasting a velocità comprese tra 55 e 160 km/h, mentre lo Start&Stop è attivo già da 22 km/h. Tutti questi sistemi permettono di risparmiare fino a 0,7 l/100 km. L'unica versione disponibile al lancio sarà la 55 TFSI con motore 3.0 V6 da 340 CV e 500 Nm, abbinato alla trazione integrale quattro e al cambio automatico S tronic a sette marce. Questa versione dichiara una velocità massima di 250 km/h e 5,3 secondi per toccare i 100 km/h da fermo, mentre il consumo medio secondo il ciclo Nedc è pari a 6,8 l/100 km e 154 g/km di CO2. In futuro saranno annunciate ulteriori varianti a quattro e sei cilindri benzina e diesel.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Audi A7 Sportback - Presentata la nuova generazione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it