Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes-Benz
A bordo della nuova Classe G

Simonluca Pini da Stoccarda, Simonluca Pini
SFOGLIA LA GALLERY

Lusso, tradizione e innovazione. Si potrebbe riassumere così la nuova Mercedes Classe G, pronta a debuttare al North American International Auto Show di Detroit in programma dal 14 gennaio. In attesa di scoprirla dal vivo, siamo saliti a bordo dell’ultima nata di un modello lanciato nel lontano 1979 e diventato una vera e propria icona di stile. Prodotta in 38 anni di carriera in oltre 300.000 esemplari, la Geländewagen del marchio di Stoccarda nel corso del tempo si è trasformata da fuoristrada “dura e pura” a vero concentrato di eleganza e materiali nobili, abbinati alle solite eccellenti doti off-road. Con l’ultima generazione in arrivo a Detroit questa filosofia è stata portata all’ennesima potenza, come confermano gli interni che riportano alla mente l’ambiente delle Classe S e Classe E.

Rispetto delle tradizioni. Prima di scoprire gli interni, possiamo svelare qualche dettaglio sulla carrozzeria, nonostante la pellicola nera che ricopriva il nostro esemplare. Già anticipata dalle foto spia circolate nei mesi scorsi, la linea della nuova Classe G non è stata stravolta e mantiene particolari come gli indicatori di direzione sui passaruota anteriori o la grande ruota di scorta sul portellone posteriore. Al primo sguardo, le dimensioni sembrano aumentate di alcuni centimetri, sensazione amplificata a bordo grazie a un maggiore spazio a disposizione degli occupanti.

Lusso e tecnologia. Salendo a bordo della nuova Classe G, si notano i tanti particolari in comune con l’ammiraglia Classe S, a partire dalla forma del volante, fino ai due display da 12,3 pollici, portati al debutto dalla Classe E, che sostituiscono la tradizionale strumentazione a lancette offerta di serie. Il livello generale di finiture e di materiali utilizzati è cresciuto notevolmente e la possibilità di personalizzazione sarà ancora più alta grazie all’introduzione dei pacchetti Exclusive Interior ed Exclusive Interior Plus, fino al pacchetto Designo in grado di creare una vettura su misura. I materiali utilizzati spaziano dal carbonio al legno, al lungo elenco di pellami disponibili, colmando definitivamente quel gap con la storica rivale Range Rover Classic. A tutto questo si aggiunge una dotazione tecnologica che attinge dalla gamma Mercedes, partendo dal sistema d’infotainment utilizzabile senza togliere le mani dal volante fino ai dispositivi di ausilio alla guida.

Aumenta lo spazio a bordo. Le dimensioni riviste della Classe G si riflettono in maniera positiva anche sui passeggeri della seconda fila, dove lo spazio è aumentato e lo schienale può essere abbattuto al 40, 60 o 100 per cento. Nell’attesa di scoprire la scheda tecnica definitiva, il vano di carico è cresciuto in dimensioni, ma soprattutto in funzionalità, e facilita le operazioni di carico di oggetti voluminosi. Tra i particolari, anche il badge "Schöckl" alla base del montante B, personalizzazione che ricorda la montagna austriaca utilizzata dalla Mercedes per testare le doti in fuoristrada, vicino allo stabilimento di Graz, dove da sempre viene assemblata la Classe G.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz - A bordo della nuova Classe G

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it