La Competition arriva a 410 CV
Anticipando di una settimana il debutto al Salone di Pechino la BMW ha tolto i veli dalla M2 Competition, la variante più performante della coupé sportiva di Monaco. Tra le novità più importanti introdotte dal nuovo allestimento, oltre all’immancabile presenza di aggiornamenti estetici, è presente una versione potenziata del sei cilindri in linea TwinPower Turbo che, grazie ad alcune modifiche, arriva a sviluppare 410 CV.

La 2 più potente di sempre. Il nuovo powertrain, derivato dalle sorelle maggiori M3 e M4, sfrutta una doppia sovralimentazione che permette di ottenere una potenza superiore di 40 CV rispetto alla M2 originale. Con i suoi 410 CV, sviluppati tra i 5.250 e i 7.000 giri, e 550 Nm disponibili tra i 2.350 e i 5.200 giri la M2 Competition è la Serie 2 stradale più potente di sempre. Come per il modello dal quale deriva anche la nuova versione sarà disponibile sia con un cambio manuale a sei rapporti, sia con un automatico M Dct doppia frizione a sette rapporti, rigorosamente in abbinata alla sola trazione posteriore. La nuova sportiva può scattare da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi (4,4 per la manuale) e toccare una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h o a 280 km/h nel caso si scelga l'M Driver's Package. Per raggiungere queste performance i tecnici di Monaco hanno aggiornato il sistema di raffreddamento del propulsore, migliorandone anche la lubrificazione con nuove componenti derivate dal mondo delle corse.

Estetica funzionale. Per raffreddare al meglio il 3.0 litri biturbo la BMW ha apportato alcune modifiche al frontale dell'auto, aggiornando il paraurti con prese d'aria più ampie e nuovi dettagli aerodinamici. La Competition sarà subito riconoscibile anche grazie alla finitura High Gloss Black del doppio rene e per la presenza dei fari Led adattivi. Al posteriore viene invece confermata l'impostazione stilistica della M2, compresi i quattro terminali collegati a un nuovo impianto di scarico sportivo con doppia valvola per la gestione elettronica del rumore. Tra le novità estetiche si segnala anche il debutto di cerchi di lega forgiati da 19" e delle nuove colorazioni Hockenheim Silver e Sunset Orange. Immancabilmente anche gli interni sono stati aggiornati con dettagli esclusivi come il volante in pelle con pulsanti M, il quadro strumenti Black Panel, gli inserti di fibra di carbonio per la plancia, i battitacco Competition e un nuovo pulsante d'avviamento rosso. A richiesta sono disponibili anche dei nuovi sedili sportivi rivestiti di pelle traforata Dakota Black con trama blu o arancione e logo M2 retroilluminato integrato nello schienale.
Pacchetto completo. L'affinamento tecnico, oltre al propulsore, ha coinvolto anche l'assetto, aggiornato con una nuova barra antirollio di fibra di carbonio derivata dalla M4 e pensata per irrigidire l'anteriore. Lievi aggiornamenti hanno coinvolto anche le sospensioni e lo sterzo, ora più preciso e diretto, oltre alle regolazioni elettroniche del Dsc e del differenziale attivo posteriore. I clienti potranno inoltre ordinare il nuovo impianto frenante M Sport con pinze a sei pistoncini all'anteriore e a quattro al posteriore, unite a dischi rispettivamente da 400 e 380 mm.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
COMMENTI