Dopo aver presentato la nuova Classe A L Sedan in Cina, la Mercedes-Benz si appresta a lanciare anche una variante a passo corto della berlina destinata ai mercati occidentali. La nuova tre volumi, che sarà costruita nelle fabbriche di Rastatt (Germania) e Aguascalientes (Messico), debutterà entro la fine del 2018 proponendo lo stesso Cx della CLA di prima generazione.
Come la cinque porte. Annunciando i dati sul coefficiente di resistenza aerodinamica, la Casa di Stoccarda ha diramato quelle che, di fatto, sono le prime immagini ufficiali della versione a passo corto della quattro porte. La Classe A berlina non solo condividerà l'estetica e la meccanica con la hatchback, ma ne riprenderà anche il passo di 2.729 mm. Conseguentemente, anche le dimensioni interne saranno praticamente le stesse, fatta eccezione per lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori che, a detta della Casa, sarà tra i migliori del segmento delle berline compatte.
Cx da record. Nel 2013 con il lancio della CLA la Mercedes-Benz ha conquistato il primato mondiale per quanto riguarda il Cx (coefficiente di resistenza aerodinamica) tra le auto di produzione. La berlina con linee da coupé arrivava, nella sua variante più efficiente, a proporre un Cx di 0,22, lo stesso valore che caratterizza anche la nuova Classe A berlina. Per ridurre la resistenza aerodinamica rispetto alla hatchback, il cui Cx è di 0,25, gli ingegneri tedeschi hanno sfruttato simulazioni computerizzate e misurazioni in galleria del vento per ottimizzare anche i dettagli più piccoli. Il fondo dell'auto, per esempio, è totalmente ricoperto da carenature aerodinamiche, mentre le fessure che separano alcuni pannelli della carrozzeria nella zona dei gruppi ottici anteriori sono state sigillate con delle guarnizioni specifiche. Su alcuni mercati sarà inoltre disponibile un sistema di gestione attiva del raffreddamento del propulsore che, tramite alcuni flap integrati all'interno della calandra, minimizzerà i flussi d'aria all'interno del vano motore per migliorare ulteriormente l'efficienza di marcia.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it