Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Lamborghini
La Huracán diventa Evo

SFOGLIA LA GALLERY

Più potente, dinamica e aerodinamica: la nuova Lamborghini Huracán Evo proietta a un nuovo livello prestazionale la dieci cilindri di Sant'Agata Bolognese. A quasi cinque anni dal lancio al Salone di Ginevra del 2014, la sportiva del Toro si aggiorna evolvendo i contenuti che l'hanno fatta apprezzare dai clienti di tutto il mondo: dietro all'abitacolo viene confermato il 5.2 litri aspirato che eguaglia le performance della Performante, versione sulla quale si basa la nuova Evo. Le prime consegne sono attese entro la primavera di quest'anno con prezzi che in Europa partiranno da 184.034 euro, tasse escluse.

Ancora aspirata. Il V10 aspirato di 5.2 litri montato in posizione centrale longitudinale è stato aggiornato con nuove valvole d'aspirazione di titanio e con un impianto di scarico alleggerito: sulla Huracán EVO arriva a produrre 640 CV a 8.000 giri/min e 600 Nm di coppia a 6.500 giri/min. Complice un peso di 1.422 kg a secco (ripartiti al 43% all'anteriore e al 57% al posteriore), la coupé raggiunge un rapporto peso potenza di 2,22 kg/CV, riuscendo a scattare da 0 a 100 km/h in 2.9 secondi e a toccare i 200 km/h in nove secondi netti, anche grazie a un sistema di trazione integrale Haldex di quinta generazione con diffrenziale autobloccante meccanico posteriore abbinato a un cambio automatico doppia frizione Ldf a sette rapporti. La velocità massima è superiore ai 325 km/h, mentre, per merito di un impianto frenante con dischi carboceramici da 380 mm all'anteriore e da 356 mm al posteriore, rispettivamente con pinze a sei e quattro pistoncini, la sportiva di Sant'Agata Bolognese riesce a fermarsi da 100 a 0 km/h in 31,9 metri.

La Huracán diventa Evo

Prevede le intenzioni del pilota. Lievemente più lunga della Huracán (4.520 mm), la Evo ripropone lo stesso passo di 2.620 mm del modello di derivazione con carreggiate di 1.668 mm all'anteriore e di 1.620 mm al posteriore. Rispetto al modello originale la nuova versione risulta ancora più agile grazie all'adozione dell'asse posteriore sterzante abbinato al Lamborghini Dynamic Steering e a un sistema di torque vectoring. La dinamica della vettura è gestita dal Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata (Ldvi), un sistema che controlla il setup dell'auto modificando la risposta del propulsore e delle sospensioni preparando proattivamente la vettura alle manovre del guidatore. Il sistema predittivo utilizza i dati raccolti da sensori, giroscopi e accelerometri della Lamborghini Piattaforma Inerziale, regolando istantaneamente le sospensioni magnetoreologiche di seconda generazione: le varie impostazioni della vettura sono controllabili anche tramite il selettore dell'Anima con modalità di guida Strada, Sport e Corsa.

La Huracán diventa Evo

Affinamenti aerodinamici. L'aggiornamento di metà carriera ha portato la Huracán ad adottare una nuova veste estetica creata per affinare ulteriormente l'aerodinamica di questo modello. Il paraurti anteriore dispone di un inedito splitter con ala integrata e di nuove prese d'aria maggiorate con design ispirato allo stile degli altri modelli della Casa del Toro. Nuovi sono anche i gruppi ottici con luci diurne a Y, così come le prese d'aria laterali, ridisegnate e abbinate a un posteriore totalmente rinnovato. Sul retro si concentrano tutte le principali differenze estetiche della Evo, a partire dal riposizionamento dei terminali di scarico, ora rialzati come sul modello da corsa, fino ad arrivare al nuovo spoiler e all'estrattore, che insieme migliorano la tenuta di strada alle alte velocità: rispetto alla prima versione della Huracán, la nuova aerodinamica risulta più efficiente di cinque volte.

La Huracán diventa Evo

Aggiornata anche dentro. Le novità continuano anche all'interno dell'abitacolo dove debutta un touch screen capacitivo da 8,4" posizionato nella console centrale sopra al pulsante d'avviamento. Tramite l'infotainment i passeggeri possono visualizzare il funzionamento del sistema Ldvi e controllare svariate funzioni della vettura, comprese le regolazioni del clima e dei sedili. L'impianto multimediale dispone di un navigatore connesso e, grazie alla compatibilità con Apple CarPlay, può essere controllato anche con l'assistente vocale Siri. A richiesta sono disponibili pure un hard disk più capiente e un sistema di telemetria con doppia videocamera. I rivestimenti interni sono di pelle e Alcantara con dettagli in tinta carrozzeria abbinati a inserti di Carbon Fiber Composites e a un nuovo sistema d'illuminazione. I clienti possono infine scegliere di personalizzare la propria vettura con nuovi Style Packs o direttamente tramite il programma Ad Personam: l'esemplare presente nelle immagini ufficiali è verniciato nella tinta Arancio Xanto con cerchi Aesir da 20" e pneumatici Pirelli P Zero.   

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lamborghini - La Huracán diventa Evo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it