Fino a 510 CV per le nuove M
Dopo vari teaser e foto spia ufficiali, la BMW ha svelato le nuove X3 M e X4 M. Le varianti sportive delle Suv bavaresi entreranno in produzione il prossimo mese di aprile e saranno presumibilmente presenti al Salone di Ginevra. Come per le versioni già presenti a listino delle X3 e X4, anche le versioni M condivideranno la stessa meccanica: oltre al telaio e a vari componenti tecnici, i due modelli saranno spinti dallo stesso 3.0 TwinPower Turbo che, sulle versioni Competition, arriva a erogare fino a 510 CV, quasi 180 in più rispetto alla M40i.
Fino a 285 km/h e 0-100 km/h in 4,1 secondi. Dentro al cofano delle due Suv sportive, infatti, è presente un sei cilindri in linea capace di 480 CV a 6.250 giri e una coppia massima di 600 Nm tra i 2.600 e i 5.600 giri/min, che salgono a 510 CV nel caso delle Competition. Nel primo caso le sport utility sono in grado di coprire lo 0-100 km/h in 4,2 secondi e toccare una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h (280 km/h con l'M Driver's Package). Le versioni Competition, invece, possono scattare da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e toccare una velocità massima di 285 km/h (250 km/h senza pacchetto M Driver's). In entrambi i casi è prevista di serie la trazione integrale M xDrive abbinata al cambio automatico a otto rapporti M Steptronic: i consumi dichiarati nel ciclo combinato sono pari a 10,5 l/100 km per tutte le versioni.

Cerchi fino a 21" e dettagli di carbonio. Oltre alle novità estetiche tipiche degli allestimenti M, come paraurti e specchietti specifici, le nuove sport utility ad alte prestazioni dispongono di dettagli esclusivi, come le finiture nere per la calandra e per alcune parti del kit aerodinamico. Di serie sono previsti dei cerchi di lega da 20" che crescono di dimensione fino a 21" sulle versioni Competition che, tra le altre cose, dispongono di uno scarico sportivo con terminali neri, oltre che di sospensioni adattive e impianto frenante M compound. A richiesta sono già disponibili delle parti di fibra di carbonio come l'estrattore posteriore, le calotte degli specchietti retrovisori esterni, i deflettori del paraurti anteriore e alcuni inserti per l'abitacolo.

Telaio rinforzato. Sotto al nuovo look le due Suv nascondono una meccanica totalmente aggiornata. Rispetto alle versioni già presenti in gamma l'assetto è stato modificato con nuovi componenti specifici, barre antirollio più rigide e ammortizzatori sportivi Adaptive M Suspension. Anche il telaio è stato irrigidito con rinforzi per il sottoscocca che incrementano sensibilmente la rigidità torsionale: di serie sono previsti anche l'Active M Differential e lo sterzo M Servotronic a rapporto variabile. Viste le prestazioni garantite dai sei cilindri in linea, i tecnici del reparto M hanno sviluppato un impianto frenante maggiorato con dischi forati da 395 mm all'anteriore e da 370 mm al posteriore.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Mercedes-Benz EQA
Un'immagine anticipa gli interni della crossover elettrica
In vista della presentazione del 20 gennaio, la Casa tedesca ha svelato alcuni dettagli dell'abitacolo del nuovo modello