A una settimana esatta dalla presentazione della Model Y, la Tesla ha ufficializzato i listini italiani della nuova Suv compatta. Il quarto modello della Casa di Elon Musk è già ordinabile in tre versioni con prezzi a partire da 57.980 euro: l'inizio della produzione è previsto per il 2021. Al lancio, come già accaduto per la Model 3, saranno disponibili unicamente le versioni Long Range, in questo caso con trazione posteriore o con l'integrale Dual Motor, anche nell'allestimento Performance. Nel 2022 arriverà pure una variante d'ingresso gamma, venduta negli Stati Uniti già a partire dal 2021 al prezzo di 39.000 dollari (34.505 euro).
Solo Long Range fino al 2022. Per prenotare un esemplare della Model Y è necessario versare un deposito di 2.000 euro, totalmente rimborsabile. Il modello d'ingresso da 57.980 euro è la Long Range a trazione posteriore: secondo la Casa, l'elettrica scatta da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi e raggiunge la velocità massima di 209 km/h, mentre l'autonomia con un "pieno" di elettroni è pari a 540 km nel ciclo Wltp. Con 4.000 euro in più (61.980 euro) è possibile acquistare una Model Y Dual Motor Long Range, forte di uno 0-100 km/h in 5,1 secondi, di una velocità massima pari a 217 km/h e di una percorrenza massima di 505 km. La versione più sportiva, la Model Y Performance, è invece proposta da 70.980 euro: in questo caso, la progressione da 0 a 100 km/h si chiude in 3,7 secondi, mentre la velocità di punta sale a 241 km/h. L'autonomia stimata nel ciclo Wltp, infine, è di 480 km.
Cinque colori e tre cerchi. Come per tutti gli altri modelli della Casa californiana, anche la Model Y è disponibile in cinque tinte carrozzeria. L'unico colore previsto di serie è il Nero Pastello, il Grigio Metallizzato e il Blu Oceano Metallizzato costano 1.600 euro, il Bianco Perla Micalizzato 2.100 euro e il Rosso Micalizzato 2.700 euro. Su tutte le versioni, Performance esclusa, sono proposti di serie i cerchi di lega Aero da 18", ma saranno disponibili anche le ruote Sport da 19" (1.600 euro). Sulla versione più performante sono invece previsti dei cerchi specifici da 20".

Anche sette posti. Su tutte le versioni è previsto un interno d'ecopelle nera con sedili anteriori regolabili elettricamente, divano posteriore abbattibile, impianto audio premium con 14 altoparlanti e un subwoofer, infotainment connesso da 15" con navigatore, browser internet e contenuti multimediali in streaming, tetto di vetro oscurato e specchietti riscaldabili e ripiegabili elettricamente. Sulla Suv è presente anche la funzione di apertura automatica del garage basata sulla posizione del veicolo. Oltre agli interni neri, è possibile ordinare delle sellerie bianche al prezzo di 1.050 euro. La configurazione base dell'abitacolo prevede cinque posti, ma a richiesta (3.200 euro) sono disponibili anche i sette posti.
Due livelli d'assistenza alla guida. Come gli altri modelli, anche la Model Y sarà ordinabile con due differenti Autopilot. Il pacchetto "Pilota automatico" da 3.500 euro (4.600 euro se il sistema viene aggiunto dopo la consegna) consente alla Suv di "sterzare, accelerare e frenare automaticamente in base alla presenza di altri veicoli e di pedoni nella corsia di marcia". Con 5.700 euro (7.800 dopo la consegna) è disponibile la "Guida autonoma al massimo potenziale", che integrerà svariate funzioni come il Navigate on Autopilot con la gestione dei sorpassi, la guida automatica negli svincoli autostradali e negli incroci, l'Autopark, il riconoscimento dei semafori e degli stop. Secondo la Tesla, con questo pacchetto la Model Y potrà gestire automaticamente anche la guida nelle strade cittadine: inoltre, grazie alla funzione Summon, l'elettrica sarà in grado di "uscire dai parcheggi per raggiungere il proprietario".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it