Berlina, wagon e ora anche Scout. La gamma della nuova generazione della Skoda Octavia si completa con la variante dall’animo off-road, ormai giunta alla sua terza generazione. Visto il successo raccolto dal modello uscente il costruttore ha deciso di ampliare ulteriormente l’offerta della familiare rialzata, proponendola per la prima volta anche in versione due ruote motrici. Questa, tuttavia, non è l’unica novità che la Skoda ha in serbo per i propri clienti: all’inizio di luglio la Casa svelerà ulteriori dettagli sulla Octavia Scout, presentando ulteriori aggiornamenti per le altre varianti carrozzeria.
Più grande e spaziosa. Le dimensioni della Octavia Scout sono leggermente superiori a quelle della familiare da cui deriva: lunga 4.703 mm e larga 1.829 mm, ha un assetto rialzato di 15 mm. Basandosi sulla piattaforma modulare Mqb, la nuova Scout offre un abitacolo ancor più spazioso rispetto al modello uscente e un capiente vano bagagli da 640 litri, esattamente come la wagon. L’abitacolo è caratterizzato da alcuni dettagli specifici, come i rivestimenti di tessuto traspirante ThermoFlux per i sedili, le impunture marroni per volante, plancia e bracciolo centrale, la pedaliera di metallo e gli inserti della plancia. La tecnologia di bordo ricalca quella delle Octavia berlina e wagon, con la possibilità di avere due schermi da 10,25” per infotainment e quadro strumenti digitale, fari a matrice di Led e vari sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida.
Nuovo look. Esteticamente la Skoda Octavia Scout si può riconoscere per i nuovi paraurti specifici e per le protezioni dei passaruota e delle minigonne di plastica nera non verniciata. Diversi dettagli sono caratterizzati dalla tinta argento, come il diffusore posteriore, le calotte degli specchietti (ripiegabili, regolabili e riscaldabili elettricamente) e i mancorrenti del tetto, mentre di serie sono previsti dei cerchi di lega da 18”, che a richiesta possono essere sostituiti con dei 19”.
I motori. Oltre alle classiche versioni a quattro ruote motrici, la Skoda Octavia Scout sarà ordinabile anche nell’inedita variante a trazione anteriore, disponibile in abbinamento al 2.0 TDI da 115 CV, al 1.5 TSI da 150 CV oppure al 1.5 e-Tec Mild Hybrid. Quest’ultimo viene proposto di serie con cambio Dsg a sette rapporti, mentre le altre due motorizzazioni sono abbinate a una trasmissione manuale a sei marce. Le versioni 4x4 sono tutte caratterizzate dal cambio automatico doppia frizione Dsg a sette marce a cui i clienti possono scegliere di abbinare un 2.0 TSI da 190 CV o un 2.0 TDI proposto nelle varianti da 150 o da 200 CV: quest’ultima, caratterizzata da una coppia massima di 400 Nm, è la motorizzazione a gasolio più potente nella storia di questo modello.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it