702 CV per il nuovo pick-up americano
Il concetto di pick-up sportivo ha da sempre fatto rima con Ford F-150 Raptor, almeno fino a oggi: già, perché Ram, il marchio americano del gruppo FCA specializzato nei "mezzi da lavoro", ha presentato il nuovo 1500 Trx, un modello destinato a riscrivere la storia dei cassonati americani. Non tanto per la sua estetica, derivata dal 1500 già in commercio, o per le sue tecnologie di bordo, quanto per il suo propulsore, il V8 Hellcat di 6.2 litri già visto sui modelli più sportivi dei marchi Dodge e Jeep. E proprio questo otto cilindri sovralimentato consegna al nuovo Trx lo scettro di pick-up di serie più potente di sempre. Con 702 CV e 881 Nm di coppia, il 1500 Trx surclassa il Raptor di oltre 250 CV e la Casa l'ha voluto mettere in chiaro fin da subito: nel filmato di presentazione del modello, sono state riprese alcune scene del film Jurassic Park in cui alcuni Velociraptor vengono sbranati da un T-Rex, dinosauro che ha dato il nome al nuovo pick-up.
Accelerazione da supercar. Vista la potenza in gioco e l'impostazione estrema di questo modello, i tecnici della Ram hanno rinforzato il telaio a longheroni del 1500, aggiornando anche l'assetto con bracci d'alluminio e ammortizzatori a controllo elettronico per consentire al Trx di affrontare salti e off-road estremo senza problemi: l'escursione delle sospensioni è di 33 cm all'anteriore e di 35,5 al posteriore, praticamente la stessa del rivale F-150 Raptor. Il powertrain, di fatto, deriva da quello della Jeep Grand Cherokee Trackhawk: pur avendo qualche cavallo in meno rispetto alla Suv, il pick-up utilizza la stessa trasmissione. Il cambio è un automatico ZF TorqueFlite 8HP95 a otto rapporti abbinato a un differenziale posteriore Dana 60 con bloccaggio elettronico e modalità specifica per guidare di traverso. Il Ram 1500 Trx può così arrivare a toccare le 60 miglia orarie (96 km/h) da fermo in quattro secondi e mezzo, raggiungere i 160 km/h in 10,5 secondi, completare il quarto di miglio in 12,9 secondi (con una velocità di uscita di 174 km/h) e raggiungere la velocità massima di 190 km/h.

Gomme specifiche e dimensioni imponenti. Queste prestazioni sono rese possibili anche dai pneumatici sviluppati appositamente per questo modello. La Goodyear, infatti, ha creato una versione specifica dei suoi Wrangler Territory nella misura 325/65 R18 (per gli amanti dell'off-road, le gomme hanno un diametro di 35", ndr). Pur trattandosi di coperture specifiche per il fuoristrada (a richiesta si possono avere anche beadlock), sono pensate per offrire un ottimo livello di trazione sull'asfalto e per permettere di scaricare a terra efficacemente tutta l'esuberanza dell'otto cilindri sovralimentato. Lo speciale disegno del battistrada è pensato per fornire elevati livelli di trazione anche nel fango e sui fondi rocciosi, oltre che sulla sabbia e sulla neve. Gli angoli specifici del pick-up sono di tutto rispetto: 30,2 d'approccio, 23,5 d'uscita e 21,9 di dosso con un'altezza da terra di 30 cm. Rispetto agli altri 1500 il Trx presenta carreggiate allargate di ben 15 centimetri, mentre i nuovi passaruota rendono la vettura più larga di 20,3 cm rispetto al modello standard (per un totale di ben 228,8 cm): a crescere è anche il passo, che guadagna 20 mm. Imponente pure la lunghezza: ben sei metri e 14 centimetri.

Prezzo e consumi per pochi. Costruito nella fabbrica di Sterling Heights, nel Michigan, il nuovo Ram 1500 Trx è in grado di trainare carichi fino a 3.674 kg, mentre il cassone può reggere fino a 594 kg, in linea con quelli del Raptor. Per quanto riguarda i consumi, nell'omologazione Epa il Trx ha raggiunto una percorrenza di 5,1 km/l in città e di 7,6 km/l in autostrada, per una media di 6,4 km/l nel ciclo combinato (15,7 l/100 km). Valori che non spaventeranno di certo i clienti americani interessati a una vettura del genere: per portarsela a casa, dovranno infatti staccare un assegno da almeno 69.995 dollari (58.978 euro), ben 16.540 dollari (13.937 euro) in più rispetto al Ford F-150 Raptor.
Arriverà anche in Europa. Il Ram 1500 Trx è destinato ad arrivare anche nel Vecchio Continente. La Aec Europe, importatore dei marchi Dodge e Ram, ha infatti comunicato di aver avviato le procedure d'omologazione per il pick-up: l'azienda tedesca punta a consegnare i primi esemplari entro la fine di quest'anno. Come già visto su altri modelli americani, anche il Trx sarà sottoposto a lievi modifiche necessarie per la circolazione sulle strade europee, ma non dovrebbero essere previste restrizioni al suo V8 da 702 CV (e 506 g/km di emissioni di CO2).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it