La Opel presenta la Crossland, introducendo anche per questo modello il nuovo corso stilistico appena inaugurato con la Mokka. Si tratta del restyling della Crossland X presentata nel 2017, che oltre a perdere la X nella sua denominazione compie un importante passo avanti dal punto di vista dei powertrain. Il debutto nelle concessionarie è previsto per l'inizio del 2021 a prezzi ancora da definire.

Il frontale Opel Vizor. Senza rivoluzionare le proporzioni e l'impostazione originale, la Crossland è stata totalmente rinnovata nel frontale adottando il nuovo Opel Vizor, ovvero la mascherina nero lucido che unisce visivamente i gruppi ottici, i quali sfoggiano ora delle inedite luci a Led diurne. Anche i paraurti sono stati ridisegnati, mentre la coda ha conservato uno stile simile a quello attuale ed è riconoscibile per i fari oscurati. Gli interni, a loro volta, confermano l'impostazione attuale, con la strumentazione analogica abbinata all'head-up display e l'infotainment con display da 8" e i servizi Opel Connect opzionali. Come ulteriore tratto distintivo, la Suv viene ora proposta anche nell'allestimento GS Line+, che include i cerchi di lega da 17", il tetto e il portellone neri, i sedili Agr, i gruppi ottici a Led e le barre sul tetto.

Debutta l'Intelligrip. L'assetto ha subito un'evoluzione lavorando sulle tarature. Inoltre, la Casa ha modificato il servosterzo per offrire un'esperienza di guida più precisa e dinamica. La sport utility porta peraltro al debutto, in opzione, l'Intelligrip, che garantisce una maggiore trazione sui fondi difficili senza ricorrere alla trazione integrale grazie all'elettronica di gestione. Il guidatore può selezionare le modalità di guida Normal, Snow, Mud, Sand ed Esp Off per adattare di volta in volta il comportamento della vettura al terreno: quelle Snow ed Esp Off restano attive solo fno a 50 km/h per motivi di sicurezza, superati i quali il sistema torna automaticamente in Normal.

I motori Euro 6d. Il restyling coincide con il passaggio alle motorizzazioni Euro 6d. La gamma è quindi composta dalle versioni a benzina 1.2 aspirato da 83 CV e 118 Nm e 1.2 Turbo da 110 e 130 CV con 205 o 230 Nm di coppia, nonché dal diesel 1.5 da 110 o 120 CV e 250 o 300 Nm. Il cambio automatico a sei marce è opzionale sulla 1.2 Turbo da 130 CV e sulla 1.5 diesel da 120 CV. I consumi dei modelli a benzina variano da 4,7 a 5,0 l/100 km (106-113 g/km), mentre il diesel dichiara valori compresi tra i 3,5 e i 3,9 l/100 km e 93-103 g/km. È importante, tuttavia, sottolineare che questi dati sono preliminari e ancora riferiti al ciclo Nedc ricalcolati. Infine, la Opel propone una dotazione completa di servizi di assistenza alla guida: la Crossland offre infatti il Forward Collision Alert con la frenata automatica, il Lane Departure Warning, il Driver Drowsiness Alert, il Side Blind Spot Alert, la retrocamera a 180 gradi, il Park Assist automatico e lo Speed Sign Recognition collegato al Cruise Control.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it