Nuovi Modelli

Cupra
Ecco la Born: fino a 231 CV e 540 km di autonomia per il debutto elettrico

Cupra
Ecco la Born: fino a 231 CV e 540 km di autonomia per il debutto elettrico
Chiudi

La Cupra presenta il primo modello elettrico della sua giovane carriera, la Born. La cinque porte è frutto delle sinergie interne al gruppo Volkswagen: sfrutta la piattaforma Meb, comune con le ID.3 e ID.4, ma design e specifiche tecniche sono state studiate appositamente per questa Ev dal sapore sportiveggiante. La produzione sarà avviata a settembre e la commercializzazione tradizionale sarà integrata anche da inedite forme di noleggio mensile.

Design latino, base tedesca. Anche se sarà prodotta nella fabbrica tedesca di Zwickau, la Born ha un gusto molto latino nel design e sfoggia forme che richiamano gli altri modelli Cupra. Troviamo, infatti, paraurti aggressivi con prese e sfoghi d'aria di grandi dimensioni, gruppi ottici a Led anteriori inclinati e fascia posteriore a tutta larghezza, ma anche minigonne in tinta contrastante e cerchi di lega specifici. La coda si fa notare anche per la combinazione tra l'alettone sul portellone e il diffusore inferiore. Le modifiche, poi, hanno reso la Born più lunga di 60 mm rispetto alla cugina ID.3, raggiungendo in 4,32 metri totali, mentre il passo di 2,77 metri è identico. 

2021-Cupra-Born-4

Materiali riciclati per i sedili sportivi. La tinta rame, abbinabile a sei diversi colori per la carrozzeria, è ripresa all'esterno e all'interno come simbolo della sportività propria del marchio Cupra. Inoltre, l'abitacolo presenta finiture e dettagli distintivi rispetto alla cugina ID.3. I sedili sportivi anteriori sono di serie e i rivestimenti sono di microfibra sintetica dinamica in due tinte, abbinata a materiali riciclati realizzati in collaborazione con la Seaqual Initiative. Lo schermo centrale touch, capacitivo, da 12" controlla l'infotainment Cupra Connect con Full Link Wireless abbinato all’App MyCupra, che consente di gestire in remoto molteplici funzioni, tra cui le fasi di ricarica.

Assetto, freni e servosterzo sono specifici. Per offrire il massimo del feeling di guida, l'assetto prevede ammortizzatori a controllo elettronico Dcc, taratura specifica dell'Esc, impianto frenante maggiorato e servosterzo progressivo. Oltre ai cerchi da 18" e 19" standard sono previsti quelli da 20" con pneumatici maggiorati da 235 mm. È completa anche la dotazione di Adas per la massima sicurezza in tutte le condizioni: sono infatti disponibili il Predictive Adaptive Cruise Control, il Travel Assist, il Side Assist, l’Exit Assist, il Traffic Sign Recognition, l’Emergency Assist e il Pre-Crash Assist.

2021-Cupra-Born-8

Fino a 231 CV a trazione posteriore. La Born sarà offerta in due varianti a trazione posteriore da 150 CV e 204 CV con 310 Nm di coppia e tre tagli di batteria, ma la più potente potrà contare anche sull'e-boost opzionale per raggiungere un picco di 231 CV e toccare i 100 km/h da fermo in 6,6 secondi. Con le batterie più grandi, da 77 kWh, l'autonomia omologata è pari a 540 km ma, secondo i tecnici spagnoli, in città è possibile arrivare fino a 780 km. Per la versione da 58 kWh il valore omologato è invece pari a 420 km, mentre la versione base da 45 kWh si ferma a 340 km. La ricarica a 125 kW consente di recuperare fino a 100 km d’autonomia in sette minuti utilizzando colonnine fast, mentre per la ricarica domestica sono previste tre tipologie di Wallbox denominate Cupra Charger, Cupra Charger Connect con wi-fi e Cupra Charger Pro con connessione 4G. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Cupra - Ecco la Born: fino a 231 CV e 540 km di autonomia per il debutto elettrico

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it