La Rimac ha presentato una nuova hypercar elettrica: si tratta della Nevera, la versione di serie della C_Two presentata al Salone di Ginevra del 2018. Costerà circa 2 milioni di euro e verrà prodotta in soli 150 esemplari, ognuno dei quali sarà testato e firmato da Mate Rimac, il fondatore della Casa croata.
1.914 CV e tanta rigidità. L’auto, che prende il nome da una tempesta mediterranea carica di fulmini che tipicamente attraversa il mare al largo della Croazia, è spinta da un powertrain composto da quattro motori elettrici (uno per ruota) in grado di erogare complessivamente ben 1.914 CV e 2.360 Nm di coppia. Queste unità sono alimentate da una batteria da 120 kWh raffreddata a liquido che, a differenza della maggior parte delle auto elettriche, non è posizionata sotto il pianale: la Rimac ha infatti optato per un accumulatore a forma di H che costituisce una parte integrante del nucleo della vettura, aggiungendo il 37% di rigidità strutturale alla monoscocca di fibra di carbonio. Quest’ultima, insieme al telaio ausiliario posteriore di materiale composito, secondo il costruttore rappresenta la struttura con la maggiore rigidità torsionale dell'intera industria automobilistica: 70.000 Nm/grado per un peso inferiore a 200 kg. Queste scelte progettuali rendono comunque possibile un baricentro estremamente basso e contribuiscono a un’ottima distribuzione delle masse, pari al 48% all’anteriore e 52% al posteriore.
Prestazioni estreme, ma senza Esp. Tutto questo si traduce in prestazioni davvero estreme: 0-100 km/h in circa 1,9 secondi, 0-300 km/h in 9,3 secondi e velocità massima di 412 km/h, mentre i 400 metri con partenza da fermo vengono coperti in 8,6 secondi. La Nevera è dotata anche dell’All-Wheel Torque Vectoring 2, che sostituisce i classici Esp e controllo di trazione: il sistema "legge" le condizioni della strada e calcola oltre 100 volte al secondo il livello preciso di coppia che ogni ruota può scaricare a terra, in modo da garantire la massima stabilità e una migliore agilità.
Freni e aerodinamica intelligenti. Quando arriva il momento di rallentare, invece, l’hypercar croata può contare su un complesso servofreno elettroidraulico che combina l'azione dei carboceramici da 390 mm con pinze a sei pistoncini firmati Brembo a quella dei motori elettrici, consentendo all’auto di sfruttare al massimo la frenata rigenerativa. La Nevera è inoltre dotata di sospensioni a doppio braccio oscillante con ammortizzatori a controllo elettronico e del servosterzo elettrico con funzione Steer-by-Wire. Anche l’aerodinamica è stata curata nel dettaglio: grazie agli elementi attivi, come il profilo del cofano anteriore, il flap sottoscocca, il diffusore e l'alettone posteriore, che possono muoversi in modo indipendente, l’auto è in grado di gestire autonomamente i flussi d’aria e la deportanza, selezionando la configurazione ottimale in base alle condizioni di guida.

Interni minimal. Aprendo le portiere ad ali di farfalla ci si ritrova in un abitacolo che, nonostante abbia solo due posti, è molto spazioso per essere quello di una hypercar così estrema. La plancia, rivestita di pelle, è caratterizzata da uno stile minimalista ed è dominata da tre schermi ad alta definizione, attraverso i quali si controllano la maggior parte delle funzioni della Nevera: uno per la strumentazione digitale, uno per l’infotainment e uno dedicato al passeggero. Sono presenti anche tre manopole d'alluminio che integrano dei piccoli display, attraverso i quali il conducente può modificare alcuni parametri e selezionare le varie modalità di guida della vettura: Confort, Range, Sport, Track e Drift. A queste si aggiungono due settaggi denominati Custom, interamente personalizzabili.
Il Driver Coach. Per consentire a tutti i futuri proprietari di ottenere il massimo dalla Nevera, la Rimac ha sviluppato il Driver Coach, un’intelligenza artificiale che valuta le prestazioni e fornisce indicazioni per aiutare a migliorare i tempi sul giro. Il sistema sfrutta 12 sensori a ultrasuoni, 13 telecamere, sei radar e il chip Nvidia Pegasus per offrire consigli e suggerimenti audio e video chiari e precisi, così da consentire ai piloti di perfezionare le traiettorie, gli input di sterzo, i punti di frenata e quelli di accelerazione.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it