Nuovi Modelli

Lexus RZ 450e
A tu per tu con la Suv-coupé (e la sua cloche)

Lexus RZ 450e
A tu per tu con la Suv-coupé (e la sua cloche)
Chiudi

La seconda EV della Lexus è realtà: si chiama RZ ed è una Suv-coupé lunga 4,81 metri basata sulla stessa piattaforma e-Tnga che caratterizza la Toyota bZ4x e la Subaru Solterra. Originale nel design, la questa vettura reinterpreta e modernizza diversi elementi stilistici tipici della gamma del marchio premium giapponese, come la mascherina “a clessidra” che, senza funzione di raffreddamento del motore termico, si trasforma in un “vezzo” estetico che raccorda il frontale (particolarmente basso per fendere meglio l’aria) al cofano, specie se sottolineato dalle tonalità bicolore della carrozzeria a richiesta. Marcate nervature donano dinamismo alla fiancata, mentre la parte posteriore si distingue per il lunotto spiovente e sottili fanali collegati da un’unica striscia di Led che corre lungo il portellone.

Tecnologia e un occhio alla praticità. Ancora più marcate le differenze con le “cugine” Toyota e Subaru all’interno: la plancia si caratterizza per un unico elemento che integra le bocchette dell’aria e gli schermi del cruscotto digitale e multimediale. Quest’ultimo, definito, reattivo al tocco e connesso alla rete, integra la maggior parte delle funzioni della vettura, compresa la climatizzazione, senza però rinunciare alla praticità: la regolazione del volume dell’impianto audio, della temperatura del “clima” e del disappannamento del parabrezza e del lunotto hanno tasti fisici dedicati appena al di sotto del display. L’imponente consolle centrale alloggia il selettore della marcia avanti e indietro, due portabicchieri e un pratico vano sotto il bracciolo incernierato sia a destra che a sinistra per essere facilmente accessibile da entrambe gli occupanti. I rivestimenti della plancia e dei pannelli delle portiere sono morbidi al tatto, mentre lo spazio per i passeggeri posteriori è buono sia per la testa che per i piedi, sebbene la distanza limitata tra il pavimento e il divano costringa a tenere le gambe un po’ troppo raccolte.

2022-lexus-RZ-450e-07

Lo sterzo si reinventa. L’elemento più innovativo di tutto l’abitacolo è sicuramente il volante che, come optional, perde la forma tradizionale in favore di un design a cloche. Un elemento futuristico non solo nello stile ma anche nell’inedita tecnologia denominata “One Motion Grip”: questo sistema di sterzo “steer by wire” - ovvero privo di collegamento fisico tra le ruote e il volante - promette di velocizzare la risposta agli input del guidatore, ridurre le oscillazioni del volante su strade sconnesse e, grazie alla cloche, di ruotare di soli 150 gradi da finecorsa a finecorsa per effettuare qualunque manovra, comprese quelle di parcheggio. Ricca la dotazione di sicurezza, con tutti i più evoluti assistenti alla guida e alcune novità come il Proactive Driving Assist e il Safe Exit Assist: il primo sistema utilizza la telecamera anteriore per determinare l’angolo della curva e regolare di conseguenza la risposta del volante, il secondo sfrutta il sensore dell’angolo cieco per impedire l’apertura delle portiere se vengono rilevati veicoli o ciclisti nelle prossimità.

2022-lexus-RZ-450e-64

Le prestazioni. Integrato al centro del pianale, il pacco batteria agli ioni di litio ha una capacità di 71,4 kWh e fornisce energia a due motori elettrici, uno all’anteriore da 204 CV e uno al posteriore da 109 CV. La potenza combinata è di 313 CV e la coppia massima di 435 Nm, abbastanza per permettere alla Lexus RZ di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi e raggiungere la velocità massima autolimitata di 160 km/h. I valori di consumo e autonomia sono ancora in fase di omologazione, ma la Lexus RZ promette di percorrere oltre 400 km tra un “pieno” di energia e l’altro e di consumare meno di 18 kWh per 100 km, merito anche di una modalità di guida dedicata, chiamata eloquentemente “Range”, che, attraverso uno specifico programma di distribuzione della potenza e la disattivazione di alcuni servizi ausiliari come la climatizzazione, massimizza l’efficienza dei motopropulsori. Il ripristino dello stato della batteria può avvenire in corrente alternata o continua fino a una potenza massima di 150 kW, sufficiente per passare dal 10 all’80% di carica in circa mezz’ora. Particolare attenzione è stata dedicata alla longevità degli accumulatori: gli ingegneri della Casa giapponese sostengono che la batteria della RZ manterrà oltre il 90% della sua capacità anche una volta raggiunti i 10 anni di vita.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lexus RZ 450e - A tu per tu con la Suv-coupé (e la sua cloche)

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it