Nuovi Modelli

BMW X1
Con la terza serie arriva l'elettrica - VIDEO

BMW X1
Con la terza serie arriva l'elettrica - VIDEO
Chiudi

Tagliato il traguardo dei 13 anni di carriera e 1,9 milioni di esemplari prodotti, la BMW X1 si rinnova con la terza generazione. Per la prima volta, la più piccola delle Suv di Monaco affiancherà una versione elettrica a quelle endotermiche per abbracciare le nuove tendenze del mercato. Il debutto nelle concessionarie è fissato per il mese di ottobre: si potrà scegliere tra gli allestimenti base, xLine e M Sport, ma i prezzi non sono stati ancora comunicati.

BMW X1: la Suv compatta di Monaco arriva alla terza serie e diventa anche elettrica

Stile evoluto e tanto spazio in più. Per quanto riguarda il design, la BMW X1 ha mantenuto l'impostazione classica della calandra, con doppio rene dallo sviluppo orizzontale. Paraurti, gruppi ottici e fiancata sono un'evoluzione della serie precedente, ma la vettura è totalmente nuova e sfrutta una piattaforma modulare che permette di realizzare versioni endotermiche o elettriche sulla medesima linea di produzione, situata nella fabbrica di Regensburg. Le dimensioni sono leggermente superiori a quelle del modello uscente: la nuova X1, infatti, raggiunge i 4,5 metri di lunghezza (+53 mm), crescendo anche in larghezza (+24 mm) e altezza (+44 mm). Anche il passo è stato aumentato di 22 mm e le carreggiate sono più larghe di 33 mm: tutti questi interventi sono stati fondamentali per aumentare lo spazio a bordo e il confort dei passeggeri, ma la BMW ha lavorato anche sull'efficienza, abbassando il Cx fino a 0,26. Il bagagliaio offre una capacità di carico variabile tra 540 e 1.600 litri (con divano scorrevole di 13 centimetri opzionale), valori che scendono a 490 e 1.495 litri per le sole varianti plug-in hybrid. I clienti infine potranno scegliere tra 12 tinte esterne e, per la prima volta, sarà anche possibile ordinare le colorazioni opache Frozen della gamma BMW Individual.

Debutta il Curved Display. Gli interni seguono l'impostazione appena introdotta con la Serie 2 Active Tourer: troviamo quindi lo schermo curvo unico che integra la strumentazione da 10,25 pollici e l'infontainment da 10,7 pollici con sistema operativo 8.0. La console centrale ospita lo spazio verticale per la ricarica wireless dello smartphone. L'infotainment prevede funzioni specifiche per le versioni plug-in hybrid ed elettriche, segnalando le soste di ricarica nei percorsi di navigazione. Sono inclusi anche i servizi Connected Drive, Connected Parking e il BMW Intelligent Personal Assistant.

Più accessori per tutte. La BMW ha arricchito la dotazione di serie di tutte le versioni e introdotto nuove opzioni da segmento premium. Tutte le X1 sono dotate di climatizzatore automatico bizona, volante in pelle, cerchi in lega da 17", sistema di navigazione, Front-Collision Warning, Park Assistant con retrocamera, cruise control con funzione freno. Tra gli optional sono previsti i gruppi ottici matrix Led, l'head-up display a colori, i cerchi di lega fino a 20", i sedili anteriori con funzione massaggio, il gancio traino con apertura e chiusura elettrica, il tetto panoramico, l'impianto audio Harman Kardon, gli ammortizzatori a controllo elettronico, il Surround View con remote 3D View, l'Augmented View per la navigazione basata sul cloud, la BMW Digital Key Plus e i pacchetti di Adas Driving Assistant, Plus e Professional che offrono il massimo in termini di guida assistita (di Livello 2).

2022-bmw-x1-e-ix1-06

Benzina, diesel e plug-in hybrid. La gamma della nuova X1 è composta da due ibride plug-in, due benzina e due diesel con unità a tre e quattro cilindri. Nel dettaglio, troviamo la xDrive 25e da 245 CV e la xDrive30e da 326 CV, che offrono fino a 89 km di autonomia con la sola batteria ed emissioni omologate di 17-24 g/km, i benzina sDrive 18i a trazione anteriore da 136 CV (143-158 g/km di CO2) e xDrive23i mild hybrid 48V da 218 CV (146-162 g/km di CO2) e i diesel sDrive 18d a trazione anteriore da 150 CV (129-145 g/km di CO2) e xDrive23d mild hybrid 48V da 211 CV (125-142 g/km di CO2). Per tutte le varianti endotermiche, l'unico cambio disponibile è l'automatico Steptronic doppia frizione a sette marce. Le plug-in sono state evolute adottando una nuova batteria da 14,2 kWh e il caricabatterie di bordo da 7,4 kW, che permette di fare il pieno di elettroni in 2,5 ore. 

La iX1 elettrica da 438 km di autonomia. L'inedita declinazione elettrica è denominata iX1 xDrive 30 e propone uno schema a doppio motore con trazione integrale: la potenza è di 313 CV e la coppia di 494 Nm. L'autonomia dichiarata nel ciclo Wltp varia da 413 a 438 km: è possibile caricare le batterie da 64,7 kWh con sistemi a corrente alternata da 11 e 22 kW oppure alle colonnine rapide fino a 130 kW; quest'ultima soluzione permette di passare dal 10 all'80% della carica in 29 minuti, oppure di guadagnare 120 km di autonomia in soli 10 minuti. La vettura è capace di toccare i 100 km/h da fermo in 5,7 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 180 km/h.

Un pacchetto di servizi dedicate per le ricaricabili. Anche la iX1 adotta il BMW Iconic Sounds Electric sviluppato in collaborazione con Hans Zimmer, che permette di utilizzare suoni specifici durante la guida per arricchire l'esperienza del viaggio. Il design è quasi identico alle altre X1, salvo gli ormai tradizionali accenti "i Blue" che caratterizzano le elettriche. Per le versioni plug-in ed elettriche, la Casa mette a disposizione il pacchetto BMW Charging, che offre tariffe agevolate e un unico account della BMW Charging Card per fare rifornimento ai punti di ricarica di diversi gestori. Per i clienti della iX1 è previsto, inoltre, l'accesso gratuito, per i primi 12 mesi all'abbonamento, alla rete Ionity con pacchetto Plus. Monaco, inoltre, fornisce le wallbox di terza generazione per la ricarica domestica.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW X1 - Con la terza serie arriva l'elettrica - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it