Avenger, la 4x4 arriverà l'anno prossimo
Prima ancora del reveal della 4xe Concept al Paris Motor Show, un futuro a quattro ruote motrici era già scritto nel codice genetico della Avenger che, malgrado abbia una vocazione più urbana e dimensioni (4,08 metri di lunghezza) quanto mai compatte per una Jeep, resta fedele alla trazione integrale, pilastro del marchio. Al Salone di Bruxelles, la Casa ha anche indicato una tempistica ufficiale per l’arrivo della versione 4xe: “Sarà nel 2024”, ha confermato alla testata inglese Autoexpress Antonella Bruno, numero uno delle attività europee della Jeep.
Jeep Avenger 4x4 Concept: la B-Suv è già pronta per il fuoristrada
Per ora a trazione anteriore, elettrica o a benzina. Chi si aspettava un completamento della gamma in tempi più brevi dovrà dunque aspettare. La Casa, dal canto suo, avrà invece modo di cavalcare l’entusiasmo per un modello molto atteso e, da qualche giorno, anche decorato: la Avenger si è aggiudicata infatti il premio di Auto dell’anno 2023, lasciandosi alle spalle, tra le altre, la Volkswagen ID. Buzz e la Nissan Ariya: l’annuncio è stato dato proprio in occasione del Salone belga. Attualmente, con la trazione solo anteriore, la baby-Jeep è proposta nella maggior parte dei mercati esclusivamente in versione elettrica, mossa da un motore da 156 CV e 261 Nm alimentato da un pacco batterie da 54 kWh (51 netti), per un’autonomia dichiarata di circa 400 km. Fanno eccezione l’Italia e la Spagna, unici mercati in cui, al momento, l’Avenger è proposta anche endotermica (qui i prezzi), equipaggiata con un 1.2 turbobenzina da 101 cavalli e cambio manuale a sei marce.

Integrale a eletroni: Bev o ibrida? La doppia anima dell'Avenger è resa possibile dalla piattaforma, un’evoluzione della Cmp del gruppo Stellantis, su cui è realizzata questa B-Suv: un pianale multienergia pronto ad accogliere l’arrivo di un secondo motore di trazione. E se, da un lato, è assodato che la Avenger diventerà 4x4 mediante l’aggiunta di un’unità elettrica al posteriore, la Casa non ha ancora sciolto il dubbio sulla natura del sistema propulsivo della versione integrale: sarà elettrico oppure ibrido? In questo senso, nemmeno il marchio 4xe - utilizzato da Jeep per identificare i modelli 4x4 elettrificati - aiuta a sciogliere le riserve, giacché per il costruttore può riferirsi tanto a vetture integrali full electric quanto alle ibride plug-in.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it