Con la Roma Spider il Cavallino torna alla tela
54 anni: è questo il tempo che separa la nuova Ferrari Roma Spider dall'ultima scoperta di Maranello con tetto di tela e motore anteriore prodotta in serie, la Ferrari 365 GTS 4. La Casa di Maranello ha deciso di tornare a una soluzione che per molto tempo era stata accantonata a favore di tetti metallici ripiegabili e la seconda variante della Roma volta quindi pagina rispetto alla Portofino M appena uscita di scena.
Capote di tela a cinque strati. La Ferrari Roma Spider è definita come 2+, ovvero vettura per due persone con due ulteriori posti di fortuna posteriori, anche se lo spazio è ridotto rispetto alla coupé da cui deriva. Con quest'ultima condivide l'intera zona frontale e i gruppi ottici posteriori, mentre la coda è stata ridisegnata per poter ospitare la speciale capote a cinque strati con trama sartoriale che può essere aperta e chiusa fino a 60 km/h in 13,5 secondi. I tecnici Ferrari hanno raggiunto un livello di confort paragonabile a quello del tetto ripiegabile metallico precedente, riuscendo allo stesso tempo a contenere in 220 mm l'ingombro quando la capote è chiusa nel vano posteriore, così da poter offrire 255 litri di capienza del bagagliaio, ulteriormente ampliabile grazie all'apertura sul divano posteriore.
L'ala mobile e il deflettore brevettato. Per offrire il massimo confort a bordo, la Ferrari ha brevettato un nuovo wind deflector integrato nella zona posteriore che si solleva fino a 170 km/h con un pulsante dedicato e riduce fino al 30% le turbolenze rispetto ai modelli 2+ precedenti. Fino a 100 km/h l'ala rimane chiusa (in posizione LD, Low Drag), mentre sopra i 300 km/h si alza (MD, Medium Downforce) aumentando del 30% il carico con meno dell'1% di resistenza. In base alla posizione del Manettino e in frenata la vettura può inoltre passare autonomamente alla posizione HD (High Downforce), arrivando a sviluppare 95 kg di carico a 250 km/h.

Le ragioni del design e dell'aerodinamica. Il design della coda tiene conto della necessità di nascondere completamente la capote quando si viaggia a cielo aperto, inoltre grande attenzione è stata riposta nel massimizzare la dimensione del lunotto. Il vano copri capote integra le due gobbe che riprendono gli ingombri dei poggiatesta posteriori, mentre nell'altra sezione del cofano è presente uno spoiler attivo di fibra di carbonio che può assumere tre inclinazioni diverse in base alle condizioni di guida. Gli interni riprendono la medesima impostazione della Roma, ma debutta un volante ulteriormente evoluto nel design dei comandi secondari. Il ritorno al tetto ripiegabile di tela e il conseguente sviluppo del design della carrozzeria hanno posto nuove sfide al team per quanto riguarda l'equilibrio aerodinamico. L'affinamento delle forme e l'integrazione dell'ala mobile posteriore hanno permesso di ottenere gli stessi valori di carico verticale della coupé, salvaguardando allo stesso tempo il confort a bordo con il tetto aperto.
620 CV e 84 kg in più. La meccanica deriva da quella della Roma. Ritroviamo quindi il V8 biturbo di 3.9 litri da 620 CV e 760 Nm con cambio doppia frizione Dct a otto marce, ma è prevista una nuova pompa dell'olio che riduce del 70% i tempi di raggiungimento dei valori ideali a freddo e offre una maggiore portata ai medi regimi. Lo stesso dispositivo sarà presente sui nuovi esemplari della coupé che andranno in produzione entro breve tempo. L'assetto è basato sul sistema Side Slip Control (SSC) 6.0 con un algoritmo ottimizzato per la Spider, mentre il telaio d’alluminio presenta sezioni specifiche posteriori. Il peso totale è cresciuto di 84 kg rispetto alla coupé (1.556 kg a secco con i contenuti opzionali di alleggerimento) e le prestazioni sono rimaste immutate: oltre 320 km/h di punta massima, 3,4 secondi per toccare i 100 km/h da fermo e 9,7 secondi per raggiungere i 200 km/h.

Scheda Tecnica Ferrari Roma Spider
MOTORE
Tipo V8 – 90° – Biturbo
Cilindrata totale 3855 cm3
Alesaggio e corsa 86,5 mm x 82 mm
Potenza massima* 456 kW (620 cv) a 5750–7500 giri/min.
Coppia massima 760 Nm a 3000-5750 giri/min.
Regime massimo 7500 giri/min.
Rapporto di compressione 9,45:1
Potenza specifica 161 cv/l
DIMENSIONI E PESI
Lunghezza 4656 mm
Larghezza 1974 mm
Altezza 1306 mm
Passo 2670 mm
Carreggiata anteriore 1652 mm
Carreggiata posteriore 1679 mm
Peso a secco** 1556 kg
Rapporto peso a secco/potenza 2,5 kg/cv
Distribuzione dei pesi 48% ant. / 52% post.
Capacità serbatoio 80 litri
Volume bagagliaio 255 litri
PNEUMATICI E CERCHI
Anteriore 245/35 ZR 20 J8.0
Posteriore 285/35 ZR 20 J10.0
FRENI
Anteriore 390 x 34 mm
Posteriore 360 x 32 mm
TRASMISSIONE E CAMBIO
Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti
CONTROLLI ELETTRONICI
EPS, VDC, ABS con EBD, F1-TCS, E-Diff3, SSC 6.0, FDE, SCM-E Frs
PRESTAZIONI
Velocità massima > 320 km/h
0-100 km/h 3,4 s
0-200 km/h 9,7 s
100-0 km/h 32,0 m
200-0 km/h 130,0 m
CONSUMO DI CARBURANTE
In corso di omologazione
EMISSIONI CO2
In corso di omologazione
* Con benzina a 98 ottani
** Allestimento con contenuti opzionali di alleggerimento
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it