Ricordando l’importante anniversario che cadrà l’anno prossimo – i 50 anni dagli esordi del modello, risalente ai primi mesi del 1974 –, la Volkswagen ha fornito, tramite un comunicato ufficiale, nuove indicazioni sulla presentazione della Golf 2024. L’atteso restyling dell’ottava generazione della media tedesca verrà svelato a fine gennaio, con il via ai pre-ordini fissato per la prossima primavera. Le consegne, invece, dovrebbero iniziare dopo l'estate.
"Porterà numerose innovazioni". La Golf 8 restyling “impressionerà con caratteristiche visivamente raffinate, nuovi sistemi di assistenza oltre a propulsori, sistemi e software di infotainment di prossima generazione” si legge nella nota diffusa alla stampa. “Mancano poche settimane all’anteprima mondiale della nuova Golf” prosegue poi il dispaccio della Casa, “con le prevendite previste per la primavera del 2024”. Passando in rassegna l’evoluzione del modello dal 1974 a oggi, l’annuncio sottolinea inoltre che, “come le sue antenate”, l’evoluzione dell’attuale Golf “porterà numerose innovazioni nella produzione in serie”. Intanto, per celebrare la storia di questa popolare vettura, per anni best seller a livello europeo, la Volkswagen mostrerà diversi esemplari storici della propria collezione. Dal 31 gennaio al 4 febbraio 2024, le Golf dalla prima a settima serie saranno esibite al Salon Rétromobile di Parigi; subito dopo, dal 2 al 4 febbraio 2024, la Casa esporrà una Golf I e l'esclusiva concept car EA 276 – il prototipo della Golf MK1 risalente al 1969 – al Bremen Classic Motorshow”.
Un teaser ha già svelato parte del nuovo volto. Nei giorni scorsi, l’imminente restyling della Golf era stato anticipato da un teaser, a conclusione di un videomessaggio del ceo della Casa, Thomas Schäfer. L’immagine in chiaroscuro ci mostra come cambierà la firma luminosa, caratterizzata da due piccole “parentesi” in ciascuno dei due gruppi ottici e dal logo illuminato. L’aggiornamento stilistico, però, interesserà anche le luci di coda e i paraurti, ridisegnati in punta di matita. Rispetto alle modifiche esterne, quelle riguardanti gli interni dovrebbero essere ben più significative. Nell’abitacolo della Golf 2024 troveremo infatti il nuovo sistema di infotainment Mib4, derivato da recenti modelli come le ID.7, Passat e Tiguan, contraddistinto da uno schermo più grande (12 pollici) e abbinato (in opzione) all'head-up display. Sul fronte motori, data per scontata la conferma in blocco dei propulsori a benzina (da 1.0, 1.5 e 2.0 litri) e a gasolio (2.0 litri), le novità principali riguarderanno un ibrido plug-in di nuova generazione, capace di un’autonomia in elettrico intorno ai 100 km, e l’upgrade della sportiva GTI, che potrebbe guadagnare qualche cavallo in più degli attuali 245 in dote al suo due litri.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it